MENU

Parte il progetto per conservare grano saraceno e segale

ECONOMIA E POLITICA - 04 11 2019 - Redazione

CONDIVIDI

/grano saraceno

Valorizzare la coltivazione degli ecotipi valtellinesi di grano saraceno e segale per promuovere lo sviluppo di una filiera agroalimentare locale. E’ questo l’obiettivo del progetto “ConserVa: Conservazione, gestione ed uso sostenibile delle risorse genetiche di grano saraceno e segale in Valtellina”, che nei prossimi tre anni produrrà un’approfondita indagine genetica e agronomica sugli ecotipi di grano saraceno e segale coltivati e custoditi localmente dagli agricoltori della Valtellina.

 

Il progetto, cofinanziato da Regione Lombardia nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (fondi FEASR), vede riuniti in partenariato l’Università di Milano-Bicocca (capofila), la Fondazione Fojanini, il Parco del Monte Barro, le Aziende agricole di Fanchi Andrea, Orto Tellinum di Jonatan Fendoni, Rosa dei Venti di Riccardo Finotti, Cof e Casele di Jolanta Wilkosz, e può contare sul sostegno del Comune di Teglio e dell’Associazione per la coltura del grano saraceno di Teglio e dei cereali alpini tradizionali.

 

La coltivazione del grano saraceno e della segale in Valtellina ha origini secolari. Gli agricoltori valtellinesi hanno nel tempo selezionato ecotipi locali adattati alle condizioni ambientali delle loro montagne. Questi ecotipi costituiscono una risorsa genetica insostituibile, la cui coltivazione però, è sempre meno praticata, sostituita da sementi commerciali di importazione.

 

Il progetto prevede innanzitutto un censimento delle sementi di grano saraceno e segale presenti sul territorio, ricostruendone le origini e analizzandone le caratteristiche morfologiche. Le sementi raccolte verranno coltivate in condizioni sperimentali di laboratorio e di campo per ottenere materiale idoneo per le analisi genetiche e informazioni sulla produttività e sulle rese. Gli ecotipi locali selezionati sulla base di queste indagini verranno quindi conservati sia grazie alla coltivazione in campo aperto da parte delle Aziende agricole partner di progetto, sia nella banca del germoplasma del Parco del Monte Barro (Centro Flora Autoctona - CFA). L’obiettivo ultimo è quello di produrre una “carta d’identità” per gli ecotipi valtellinesi di grano saraceno e segale, e favorirne il rilancio nella filiera agroalimentare locale.

 

«Tra i punti di forza del progetto c’è il coinvolgimento di aziende agricole e realtà locali che si sono recentemente impegnate in iniziative di recupero di questo patrimonio genetico e che costituiscono il punto di partenza per la creazione di una rete di agricoltori-custodi delle agro-biodiversità valtellinesi - ha sottolineato la prof.ssa Sandra Citterio dell’Università di Milano-Bicocca - Durante il progetto verranno organizzate attività di sensibilizzazione rivolte ad agricoltori, consumatori, operatori del commercio e della ristorazione, con l’obiettivo di incentivare la produzione e l’acquisto di pasta e pane realizzati con farine del territorio».

 

La conservazione di ecotipi agronomici locali è ormai di riconosciuta importanza sia per l’adattamento che queste sementi mostrano alle condizioni ambientali locali sia per la possibilità che offrono di migliorare colture standard in un clima che cambia. Inoltre, la loro produzione ha spesso un forte legame con il paesaggio e la cultura del posto. Grano saraceno e segale hanno contribuito nei secoli a disegnare il paesaggio dei terrazzamenti e hanno donato alla tradizione culinaria valtellinese alcuni dei suoi piatti tipici più apprezzati, come pizzoccheri e sciat.

 

Lunedì 11 novembre alle ore 11 il progetto verrà presentato presso la Biblioteca Comunale del Comune di Teglio, sita in Palazzo Piatti-Reghenzani.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI