MENU

Tirano, con la verifica del Bilancio i fondi per riqualificare la città

CRONACA - 03 08 2023 - Redazione

CONDIVIDI

/comune tirano

Il Consiglio Comunale di Tirano ha tenuto una seduta il 31 luglio 2023, durante la quale è stata approvata la Delibera n. 14 riguardante il Bilancio di Previsione 2023-2025. Questo bilancio prevede una verifica degli equilibri e un assestamento per gli anni 2023-2025.

 

Il Sindaco Franco Spada si è mostrato soddisfatto della decisione del Consiglio, considerando gli anni passati come complessi, con una riduzione delle entrate comunali a causa della pandemia di Covid e di altre spese energetiche derivanti dalla guerra in Ucraina, insieme all'inflazione che ha colpito tutti i cittadini. Mantenere un bilancio sano ed equilibrato con una tassazione locale stabile non è stato facile, ma questo permette di garantire la continuità dei servizi abituali senza dover effettuare tagli, specialmente nelle spese sociali. Il bilancio del Comune offre la possibilità di programmare investimenti futuri con risorse economiche certe, evitando di accumulare debiti. La difficoltà di far fronte alle spese degli anni passati ha portato all'approvazione dei bilanci comunali in ritardo rispetto agli anni precedenti, il che dimostra le sfide affrontate dalle tante realtà italiane.

 

Il bilancio prevede diversi interventi finanziati sia con fondi comunali per un totale di 1.480.000 €, sia con finanziamenti esterni per 880.000 €. Questi interventi riguardano la riqualificazione di alcune zone della città, la manutenzione e l'adeguamento degli edifici comunali, la manutenzione delle strade, gli investimenti nella mobilità sostenibile e l'efficienza energetica, oltre alla messa in sicurezza di zone a rischio idro-geologico.

 

Tra i primi interventi da attivare immediatamente, si annovera la riqualificazione di Viale Cappuccini con il riordino dell'area, soprattutto nell'accesso all'Auditorium e alla Palestra, insieme alla rimozione e sostituzione degli ippocastani malati. Un altro progetto riguarda la creazione di una pista ciclabile che attraverserà la città come prolungamento del Sentiero Valtellina, estendendo il collegamento fino all'uscita della città lungo l'argine dell'Adda. La pavimentazione di Via Venosta, una via storica di Tirano che porta alla Porta Bormina, sarà rifatta per riqualificare il centro storico e facilitare i lavori di ampliamento della rete di teleriscaldamento, che coinvolgerà anche abitazioni private e gli impianti sportivi della piscina, del bocciodromo e del tennis, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica e la sostenibilità della città.

 

Il bilancio prevede anche fondi destinati alle scuole, inclusi l'acquisto di nuovi arredi e l'installazione di un impianto fotovoltaico alle scuole Trombini per aumentare l'efficienza energetica. Inoltre, è prevista la manutenzione straordinaria della palestra Trombini per migliorare i bagni e la pavimentazione.

 

Per la riqualificazione della città, sono stati stanziati fondi per incarichi professionali per rivedere l'assetto di Piazza delle Stazioni dopo la sperimentazione della zona pedonale in corso. Ci sono anche risorse per completare le opere al Parco degli Olmi e per la riqualificazione del Foro Boario, che finalmente si sta avviando. Infine, sono previsti interventi di asfaltatura delle strade in alcune zone della città.

 

Infine, il Consiglio Comunale ha rinnovato la convenzione con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Tennis Club Tirano per la gestione dei campi da tennis comunali, che ha registrato un significativo numero di iscritti durante l'anno. Il Comune ha stanziato risorse anche per mettere in sicurezza l'area esterna degli impianti e ha previsto il collegamento al teleriscaldamento per ridurre i costi di riscaldamento.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

2 COMMENTI

06 08 2023 13:08

Unas

Ben venga ogni opera; ma anche un paio di considerazioni. Gli ultimi sono stati certo anni difficili, ma il tempo vola e ne sono passati nove, non tre, da quando questa amministrazione è entrata a Palazzo. Onestamente, tanti per constatare incuria, sporcizia, abbandono, invariati con tendenza al peggio. Riguardo ad una tale assenza nell'adottare una linea (in parecchi ambiti nemmeno troppo dispendiosa) per raggiungere un livello decoroso, tendo a non accettare la pura motivazione economica. Nessuna polemica, ma basta guardarsi attorno, praticamente ovunque. Poi, noto che si parla di viale Cappuccini: d'accordo, ma da quanto tempo sono addirittura pericolosi i marciapiedi di Viale Garibaldi? L'altra considerazione è una maligna perplessità: negli anni passati si usava estrarre dal cilindro qualche nuova opera in odor di elezioni... lo so, a pensar male si fa peccato...

05 08 2023 08:08

TiraTelli

Sarebbe da includere il rifacimento dei marciapiedi di viale Garibaldi (nonché il manto stradale) che di fatto è sconnesso e poco fruibile per anziani e persone con difficoltà di deambulazione.