A Poschiavo corso di filosofia per l’uso quotidiano
CULTURA E SPETTACOLO - 12 09 2023 - Redazione
Nel mese di novembre la Pgi Valposchiavo propone le Conversazioni filosofiche, un Percorso di filosofia per la vita quotidiana condotto da Astrid Schumacher, laureata in Filosofia all’Università di Nancy. Quattro incontri per approfondire e riflettere, con il supporto delle idee dei filosofi del passato, su argomenti di attualità e trovare spunti per affrontare le situazioni della vita di ogni giorno. Oggi, come nell’antichità, la filosofia è un pensare insieme per capire il mondo in cui viviamo e trovare delle risposte alle nostre domande, un valido strumento di comprensione della vita e di approccio critico per guardare con più obiettività la realtà che ci circonda e per saper anche mettere in discussione tante credute certezze. ASTRID SCHUMACHER. Ha la doppia cittadinanza francese e tedesca, si è laureata in Filosofia all’Università di Nancy nel 2010 e ha ottenuto il Bachelor of Arts in musica (corno) nel 2015 e il master in Pedagogia musicale alla Zürcher Hochschule der Künste nel 2017. Attualmente risiede a Poschiavo ed è responsabile didattica della Scuola di Musica di Brusio, oltre che organista della chiesa riformata di Poschiavo. Conversazioni filosofiche Corso di filosofia per l’uso quotidiano martedì 7 – 14 – 21 – 28 novembre 2023, dalle ore 18.00 alle ore 19.30 Galleria Pgi di Poschiavo Termine per le iscrizioni 31 ottobre 2023 Il corso è gratuito. È richiesta una tassa di iscrizione di CHF 40.- Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a: valposchiavo@pgi.ch - +41 (0)81 834 63 17
Il percorso tratterà tematiche di stretta rilevanza con la nostra contemporaneità. Quello del lavoro e del ruolo che esso ha nella nostra società attuale sarà il tema di avvio del percorso; nel secondo appuntamento si parlerà del rapporto tra uomo, la natura e gli animali e di qual è il posto dell’uomo nella natura; il terzo appuntamento affronterà il tema del potere e della responsabilità individuale e collettiva, mentre nel quarto incontro si parlerà di cibo, non solo come fonte di nutrizione, ma anche per la sua funzione sociale e culturale, come espressione di creatività e di bellezza. Le Conversazioni filosofiche, come dice lo stesso titolo, non vogliono essere una “scuola di filosofia” in senso classico, bensì un dialogo aperto e dinamico tra i partecipanti. Ogni incontro si svilupperà quindi in due parti, la prima di introduzione alle idee dei filosofi del passato e la seconda di conversazione, scambio e dibattito.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI