MENU

“Carte mute” nei giardini di Palazzo San Michele

CULTURA E SPETTACOLO - 10 08 2023 - Redazione

CONDIVIDI

/“Carte mute”

Domenica 13 agosto, nei giardini di Palazzo San Michele (in caso di maltempo presso l'Auditorium Trombini), la Compagnia Il Milione presenta alle ore 21 lo spettacolo “Carte mute”.

La rappresentazione chiude la quindicesima edizione del “Valtellina Teatro Festival”, ideata e diretta da Agnese Bresesti.

 

"Carte mute" inizia nella nebbia fitta del mattino, in un tendone del mercato che assomiglia a un circo. Racconta la storia di un viaggio attraverso i secoli per ripercorrere le vicende di due vecchi amici in cerca di qualcosa di molto prezioso che entrambi hanno perso durante il cammino.

Sospeso tra atmosfere che ricordano talora Marco Polo o il Piccolo Principe e altre volte, invece, i mercati rionali delle nostre città, Carte mute si interroga sul valore delle cose, dell’amicizia, sul senso del viaggio e sulla perdita di identità.

 

E se tutte le città altro non fossero che la bancarella di un mercato?

Nonostante la grande semplicità ed essenzialità degli oggetti e dei materiali utilizzati per la scenografia, l’allestimento ricorda gli esotici bazar mediorientali.

 

I paesaggi sonori sono di Stefano Errico.

Lo spettacolo è stato realizzato con il sostegno della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro di Casoro (Lugano). Carte mute sarà in concorso il prossimo ottobre al Fringe Festival di Catania.

La “compagnia di ventura teatrale” Il Milione è nata lo scorso anno ed è composta da Pietro De Nova e Maurizio Zucchi. Ha già al suo attivo il monologo “80 centesimi”, di e con Pietro De Nova, che ha avuto oltre trenta date in Lombardia, a Roma, a Catania e a Praga. Lo spettacolo ha anche vinto una menzione alla Borsa Marietti dell’Accademia dei Filodrammatici a Milano, il Premio Rostagno a Roma e il Premio internazionale del Festival di Catania, grazie al quale è stato poi rappresentato al Fringe Festival di Praga.

 

Pietro De Nova, classe 1997, si diploma come attore all’Accademia dei Filodrammatici di Milano.

Dal 2019 lavora poi - tra gli altri - con Emiliano Bronzino, Bruno Fornasari, Serena Sinigaglia, Romeo Castellucci, Alessandro Sciarroni. Nel 2022 scrive e interpreta lo spettacolo “80 centesimi” e nello stesso anno fonda con il collega Maurizio Zucchi la Compagnia “Il Milione”.
Nel cinema ha preso parte alle riprese di “Tutta colpa di Freud” e “Blocco 181”. È stato poi coprotagonista nella serie RAI “Vivere non è un gioco da ragazzi” (2023). Attualmente, com un ruolo da protagonista, è sul set della serie SKY “Call my agent 2”.

Oltre a cinema e teatro, porta avanti gli studi magistrali di Lettere all'Università di Pavia.

Maurizio Zucchi, laureato in lettere classiche, è attore  guida turistica e collabora con un giornale in Svizzera. Si forma a livello teatrale con Gianni Lamanna e Mirton Vaiani. Successivamente lavora in alcune produzioni di Laura Moruzzi tra cui La Locandiera e il Diario di Anna Frank. Più recentemente ha lavorato con Romeo Castellucci ed è stato assistente alla regia dello spettacolo “80 centesimi”. Con Pietro De Nova è parte della compagnia “Il Milione”.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI