MENU

Festival "LeAltreNote": i concerti di questa settimana

CULTURA E SPETTACOLO - 07 08 2023 - Redazione

CONDIVIDI

/Orchestra LaRossini

Il Festival LeAltreNote 2023, giunto alla sua tredicesima edizione, promette di affascinare e coinvolgere il pubblico con un tema intrigante: "Harmonia Mundi. Notturno". Questa straordinaria serie di eventi, in programma dal 25 luglio al 21 settembre, abbraccerà una varietà di performance musicali che spaziano dal classico al contemporaneo. Dal 8 al 13 agosto, il festival presenta un'eclettica serie di appuntamenti che attingono a un repertorio diversificato, offrendo un'esperienza sonora unica e coinvolgente.

 

Martedì 8 agosto 2023, alle 21.00 Valdisotto, Auditorium Elisabetta Lombardi, mezzosoprano, e Cinzia Pennesi, pianoforte "Visioni Notturne" Composizioni di Samuel Barber, Robert Schumann, Franz Schubert e Pietro Mascagni.

Nel suggestivo Auditorium di Valdisotto, un duo di straordinarie artiste che collaborano da più di tre decadi si esibirà in concerto. Elisabetta Lombardi, rinomata mezzosoprano, celebre per la sua interpretazione di ruoli operistici italiani e tedeschi e per il repertorio per voce e pianoforte in varie lingue, insieme a Cinzia Pennesi al pianoforte, una poliedrica musicista con esperienze nell'ambito della direzione di coro e orchestra e composizione. Il concerto "Visioni Notturne" condurrà il pubblico attraverso un repertorio vasto, ispirato alla notte, all'armonia cosmica, all'amore e ai sogni. L'esibizione spazierà attraverso brani di diverse epoche in sintonia con il tema del festival. Il programma inizierà con "La biondina in gondoleta" di Reynaldo Hahn e si svilupperà attraverso composizioni di Samuel Barber, Robert Schumann, Johannes Brahms e Francesco Paolo Tosti, culminando con la celebre "Piccola serenata" di Leonard Bernstein. Un coinvolgente viaggio musicale che immergerà gli spettatori in un'esperienza di partecipazione emotiva profonda.

 

Mercoledì 9 agosto, alle 16.00 Livigno, Laghetto di Luigion Ottetto Masterbrass Alberto Pedretti, Antonio Mascherpa, Davide Catina, Andrea Alberti, Stefano Fogazzi, Michele Petrocchi (trombone tenore), Stefano Belotti, Rafael Campara (trombone basso) "Fanfare Olimpiche" Brani di John Williams, George Gershwin, Ennio Morricone e Bepi De Marzi.

In uno scenario affascinante come il Laghetto di Luigion a Livigno, sotto la contrada San Rocco, l'Ottetto Masterbrass, ensemble di ottoni fondato nel 2017, si esibirà in concerto. Questa formazione, composta da strumenti a fiato e un percussionista, ha partecipato a importanti festival italiani. L'evento, intitolato alle "Fanfare Olimpiche", proporrà una variegata selezione di brani celebri in versione per ensemble di ottoni. Tra i brani inclusi, spiccano le "Folk Dances" di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, "America" di Leonard Bernstein, "Mattinata" di Ruggero Leoncavallo e "Granada" di Augustin Lara. L'esperienza sarà un impatto sonoro sorprendente, in cui ritmi e melodie si intrecceranno in modo coinvolgente.

 

Domenica 13 agosto, alle 18.00 Bianzone, Piazza Vanoni Ottetto Masterbrass Alberto Pedretti, Antonio Mascherpa, Davide Catina, Andrea Alberti, Stefano Fogazzi, Michele Petrocchi (trombone tenore), Stefano Belotti, Rafael Campara (trombone basso) "Fanfare Olimpiche" Brani di John Williams, George Gershwin, Ennio Morricone e Bepi De Marzi.

L'Ottetto Masterbrass si esibirà anche domenica 13 agosto, stavolta nella suggestiva Piazza Vanoni nel centro di Bianzone. Il concerto, incentrato sulle "Fanfare Olimpiche", offrirà lo stesso affascinante intreccio di brani celebri adattati all'ensemble di ottoni. Sarà un evento coinvolgente che catturerà l'attenzione del pubblico.

 

Giovedì 10 agosto, alle 21.00 Teglio, Chiesa di Sant'Eufemia Silvia Del Zoppo, musicologa, insieme a Francesco Parrino al violino e Thomas Scardoni all'organo "Le Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi in una versione di Stefano Gervasoni.

La storica Chiesa di Sant'Eufemia a Teglio, una delle più antiche della Valtellina, ospiterà un concerto dedicato alle "Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi, in una trascrizione originale di Stefano Gervasoni. Con l'introduzione della musicologa Silvia Del Zoppo, il celebre lavoro vivaldiano sarà eseguito in una rilettura per violino e organo di Stefano Gervasoni, con tocchi contemporanei evidenziati in alcune scelte armoniche e timbriche. Gli esecutori, Francesco Parrino al violino e Thomas Scardoni all'organo, offriranno una nuova prospettiva sulla profondità di questo capolavoro, in un contesto che unisce arte, storia e spiritualità.

 

Venerdì 11 agosto, alle 21.00 Villa di Tirano, Auditorium Yuko Boverio, soprano, Jacopo Morini, saxofono, con l'orchestra LaRossini diretta da Stefano Boverio "Oblivion" Brani di Ruggero Leoncavallo, Šostakovič, Leonard Bernstein e Ennio Morricone.

L'Auditorium di Villa di Tirano ospiterà Yuko Boverio, una soprano con numerose vittorie in concorsi e recite operistiche in Italia e Giappone, insieme a Jacopo Morini al saxofono e l'orchestra LaRossini. Questa formazione unica di soli strumenti a fiato e un percussionista, diretta da Stefano Boverio, offrirà un concerto intitolato "Oblivion". Il programma comprenderà brani che mescolano stili e atmosfere, spaziando tra generi diversi. Il concerto includerà le "Folk Dances" di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, "America" di Leonard Bernstein, "Mattinata" di Ruggero Leoncavallo e "Granada" di Augustin Lara, una variegata rappresentazione dell'eclettismo creativo.

 

Sabato 12 agosto, alle 21.00 Albosaggia, Chiesa di Santa Caterina Luca Magni al flauto e Mariella Mochi all'organo "Danza delle Arlecchinate" Brani di James Hook, Michele Carafa, Wilhelm Popp e Ferdinando Provesi.

Nella suggestiva Chiesa di Santa Caterina ad Albosaggia, i musicisti Luca Magni al flauto e Mariella Mochi all'organo presenteranno un concerto intitolato "Danza delle Arlecchinate". Il repertorio, eclettico e raramente eseguito, offrirà momenti di grande maestria esecutiva. Tra i brani proposti vi sono la Sonatina in Fa maggiore per flauto e organo di James Hook, la Cavatina alla polacca per ottavino e organo di Michele Carafa, e l'Etude n.5 per flauto solo di Jacques Castérède. L'evento si concluderà con la Sinfonia per organo solo di Ferdinando Provesi e l'Inno celtico di Hanse-André Stamm. L'esibizione sarà un'occasione per immergersi in uno spazio emotivo unico attraverso il talento dei due artisti.

 

Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI