Presentato il restauro dell'ancona del Santuario di Grosotto
CULTURA E SPETTACOLO - 19 09 2023 - Guido Monti
Sono state le note eseguite all'organo Serassi dall'inossidabile don Pierino Robustelli, di 94 anni, a concludere il convegno che si è tenuto sabato scorso al Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Grosotto per rendere noto lo stato di avanzamento del restauro dell’ancona monumentale opera di Pietro Ramus, finanziato con 190mila euro dal Ministero della Cultura. La scultura lignea conclusa nel 1680, alta 15 metri per una larghezza di 8, contiene all’interno una tela di grandi dimensioni dipinta da Francesco Piatti che veniva calata nelle grandi occasioni (da qui il termine macchina altaristica, auspicabilmente utilizzabile anche in futuro). La raffigurazione incentrata sull'incoronazione di Maria fa di questo capolavoro una delle più alte espressioni del barocco in Italia, come ha spiegato don Andrea Straffi, responsabile dell'Ufficio arte sacra della diocesi di Como. Dopo gli interventi delle rappresentanti della Soprintendenza alle belle arti, che hanno intrattenuto i presenti sulle vicende storiche della realizzazione dell’ancona e sulla genesi dell'intervento, il restauratore bergamasco Luciano Gritti ne ha illustrato gli interessanti dettagli con alcuni particolari inediti rivelati da alcune esplicative fotografie del lavoro in corso. A conclusione della mattinata, accompagnata dai brani suonati all'organo dal bormino Giuseppe Giacomelli, è stato proiettato il video 'Wood & religion' realizzato nel 2016 dallo scrittore e regista Guido Tortorella, figlio del noto Cino più conosciuto come 'Mago Zurlì' dai bambini del secolo scorso, voce narrante dello stesso filmato. All’incontro organizzato dalla Fabbriceria del Santuario, il cui referente Vincenzo Osmetti ha esposto le attività connesse alla promozione dell'edificio mariano, hanno preso parte rappresentanti delle associazioni attive in paese e delle istituzioni pubbliche, tra i quali il prefetto di Sondrio e il sindaco di Grosotto, oltre a due classi della locale scuola secondaria accompagnate dalle loro insegnanti e dalla dirigente dell'istituto comprensivo di Grosotto-Grosio-Sondalo. Guido Monti
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI