MENU

Rivelati i risultati dei recenti scavi archeologici in Valtellina e Valchiavenna

CULTURA E SPETTACOLO - 18 11 2023 - Redazione

CONDIVIDI

/scavi-castello-teglio

Il prossimo giovedì 30 novembre, alle ore 16:30, la Sala Consiliare della Provincia di Sondrio si prepara ad accogliere un'importante conferenza. Saranno presentati i risultati delle campagne di scavo del 2023, condotte a Teglio, Piuro, Caspoggio, Tresivio e Castione grazie al fondamentale supporto del "bando provinciale per la concessione di contributi per scavi archeologici – anno 2023".

 

Con un finanziamento complessivo di €100.000 destinato agli enti locali, il bando ha permesso il proseguimento di progetti di scavo e conservazione archeologica avviati in passato. Cinque Comuni sono stati destinatari di un contributo pari a €20.000 ciascuno, selezionati secondo criteri quali la qualità progettuale, il coinvolgimento universitario, la coerenza con le ricerche scientifiche pregresse e l'organizzazione di attività divulgative.

 

Gli esiti delle ricerche saranno presentati dagli archeologi responsabili, Federico Zoni dell'Università degli Studi di Bergamo e Fabio Saggioro dell'Università degli Studi di Verona. Attraverso video e immagini, verranno illustrati i luoghi degli scavi, le strutture e i reperti rinvenuti, spaziando dall'età del Rame fino al Seicento.

 

Le ricerche, in sintesi, hanno permesso il proseguimento delle indagini archeologiche già in corso:

  • Teglio: Scavo presso il "Dos del Castel", sede dell'antico castello medievale. Le scoperte includono edifici medievali e materiali archeologici, arricchendo la comprensione del castello bassomedievale.

  • Piuro - Borgonuovo: Continuazione delle indagini nell'Antica Piuro sepolta da una frana nel 1618. Restauro degli antichi ruderi del Palazzo Vertemate di Belfort e l'apertura della "Cantina del Piocc".

  • Caspoggio: Scavi avviati nel 2020 che hanno portato alla luce reperti dall'età del Bronzo e strutture di un castello di fondazione duecentesca.

  • Tresivio - Colle del Calvario: Continuazione dell'indagine di un villaggio preistorico e protostorico con reperti che risalgono all'età del Rame fino al Medioevo.

  • Castione: Riportati alla luce gli ambienti del castello, contribuendo a comprendere meglio le sue originarie funzioni storiche.

Omar Iacomella, consigliere delegato per la Cultura, ha sottolineato l'importanza di rendere accessibili queste scoperte alla comunità, non solo agli addetti ai lavori.

 

Il convegno sarà aperto dai saluti del Presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, del consigliere provinciale per la Cultura Omar Iacomella, e di Stefano Rossi, funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Dalle 16:45 alle 19, gli archeologi presenteranno i risultati dei cinque scavi, seguito da un momento di convivialità alle 19.

 

Per informazioni e iscrizioni: Tel. 0342 531231 – maria.sassella@provinciasondrio.it

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI