Storie di dame e cavalieri a palazzo Besta di Teglio
CULTURA E SPETTACOLO - 17 08 2023 - Guido Monti
Vicende di cavalieri che si incontrano e si sfidano, cavalcano e si inseguono e arrivano persino a volare verso luoghi meravigliosi. Avventure di dame che si snodano tra boschi e selve, castelli e palazzi, in villaggi sperduti e vicino a ruscelli e fontane incantate. Ma per quale motivo momenti e luoghi che nella narrazione sono diversi fra loro vengono invece accomunati nei dipinti con sfondi colti all’alba o al tramonto? Partendo dalle storie ispirate all’Orlando furioso e raffigurate nel salone d’onore di palazzo Besta a Teglio, e attraverso l'osservazione di cicli rinascimentali di ispirazione letteraria, i visitatori dello storico edificio sono invitati a osservare da vicino i paesaggi ritratti. Il compito spetta a Federica Caneparo, Research Associate all'università di Chicago, dove si occupa di temi letterari nell’arte del Rinascimento. Si è perfezionata in letteratura italiana alla Normale di Pisa specializzandosi in storia dell’arte moderna all’università di Pisa. È autrice fra l'altro del volume 'Di molte figure adornato, l’Orlando furioso nei cicli pittorici tra Cinque e Seicento', dove raccoglie e analizza 40 cicli pittorici individuando nella loro capillare diffusione un elemento chiave per il riconoscimento del capolavoro di Ludovico Ariosto quale primo classico moderno. L'incontro con l'esperta d'arte, fissato alle 15 di venerdì 18 agosto (vedi allegato), è realizzato in collaborazione con l'associazione Bradamante ODV e la partecipazione è gratuita previo pagamento dell'ingresso al museo del palazzo. Per informazioni e prenotazione obbligatoria si può utilizzare l'email drm-lom.palazzobesta@cultura.gov.it o telefonare al numero 0342/781208. Guido Monti
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI