Formazione gratuita per la certificazione della parità di genere
ECONOMIA E POLITICA - 25 02 2025 - Redazione
La Regione Lombardia ha lanciato un nuovo avviso pubblico per incentivare le imprese ad ottenere la certificazione della parità di genere. L'iniziativa, gestita da Unioncamere Lombardia, prevede un programma formativo gratuito finalizzato a diffondere la cultura dell'inclusione e dell'uguaglianza nelle organizzazioni aziendali. La certificazione della parità di genere è un obiettivo strategico dell'Unione Europea e dell'Italia, che ha introdotto nel 2021 un sistema premiale per le imprese che adottano politiche inclusive. Secondo il Dipartimento per le Pari Opportunità, al 15 settembre 2024 sono state 2.734 le imprese italiane certificate, ma per consolidare il cambiamento culturale è necessario proseguire con incentivi e formazione. L'avviso pubblico regionale si rivolge a micro, piccole e medie imprese, soggetti iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA) e liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia. Per partecipare, i richiedenti devono avere almeno un dipendente e non aver già ottenuto la certificazione o richiesto contributi nell'ambito del precedente avviso regionale "Verso la certificazione della parità di genere". La Camera di Commercio di Sondrio e il Comitato per l'Imprenditoria Femminile, guidato da Nicoletta Scieghi, sostengono attivamente l'iniziativa, confermando il loro impegno nella promozione di pratiche aziendali inclusive. Il programma prevede 7 edizioni di un corso di formazione della durata di 15 ore, di cui 9 online e 6 in presenza presso le sedi delle Camere di commercio lombarde. I contenuti formativi si concentreranno sulla gestione dei processi aziendali di inclusione in base ai sei indicatori prestazionali della Prassi UNI/PdR125:2022. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12:00 del 12 aprile 2025. Le domande devono essere presentate online tramite il portale http://webtelemaco.infocamere.it. I posti disponibili sono 400 e ogni impresa può iscrivere fino a due partecipanti. Unioncamere Lombardia si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente le iscrizioni in caso di esaurimento dei posti. Il progetto si avvale della collaborazione di Bergamo Sviluppo, responsabile della gestione delle manifestazioni di interesse e degli incontri in presenza, e di Si.Camera per la progettazione ed erogazione dei corsi. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono visitare il sito della Camera di Commercio di riferimento o contattare Bergamo Sviluppo ai seguenti recapiti: Email: bergamosviluppo@bg.camcom.it Telefono: 035/3888011
Un impegno concreto per la parità di genere
L'iniziativa in Lombardia
Percorso formativo e modalità di partecipazione
Collaborazioni e contatti utili
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI