Tirano si prepara per la cinquecentenaria Fiera di San Michele
ECONOMIA E POLITICA - 21 09 2023 - Redazione
Domenica 24 settembre, Tirano vedrà il ritorno della millenaria Fiera di San Michele, una delle più antiche fiere dell'intera regione alpina. Fondata nel lontano 1514 come mercato agricolo e commerciale che si svolgeva nelle vicinanze della Basilica della Madonna di Tirano, nel corso dei secoli questa fiera è cresciuta fino a diventare un punto centrale dal punto di vista economico e sociale nella Valtellina. È diventata un autentico crocevia di commercio e scambi tra la Pianura Padana e le terre alpine circostanti, tanto da guadagnarsi nel XVI e XVII secolo la reputazione di una fiera campionaria di rilevanza internazionale, contribuendo in modo significativo a consolidare il ruolo di Tirano come centro economico e sociale della Valtellina. L'evento si svilupperà in tutta la città, coinvolgendo le seguenti strade: piazza Basilica, viale Italia, via Monte Padrio, via Pedrotti (dall'incrocio con viale Italia fino all'incrocio con viale Cappuccini) e via Pio Rajna. Nella piazza della Basilica, si allestirà un mercatino con manufatti e oggetti curiosi proposti dagli appassionati hobbisti della Valtellina. In occasione della Fiera, sarà possibile acquistare lo "Scudo di San Michele", un dolce tipico preparato per celebrare l'Apparizione della Madonna durante il mese dell'Apparizione (dal 1 settembre al 15 ottobre di ogni anno). La forma caratteristica di questo pane dolce, tradizionalmente realizzato solo dai panettieri di Madonna, richiama la forma di uno scudo, un elemento iconografico associato a questo Arcangelo guerriero, la cui statua sovrasta la cupola del Santuario da più di quattrocento anni, con spada e scudo in mano.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI