MENU

Prende il via al Rifugio dei Forni la 15a Edizione del Progetto "La Scuola va in Montagna"

SCUOLA - 07 09 2023 - Redazione

CONDIVIDI

/Rifugio dei Forni, "La Scuola va in Montagna"

Il prossimo mercoledì 13 settembre segnerà l'avvio della quindicesima edizione del Progetto "La Scuola va in Montagna", un'iniziativa organizzata dalla Fondazione Luigi Bombardieri in stretta collaborazione con la Sezione valtellinese di Sondrio del CAI. L'obiettivo principale di questo progetto è quello di avvicinare i giovani alla realtà, alla cultura e alle sfide affrontate nella montagna.

 

Questa iniziativa, promossa congiuntamente dalla Fondazione Credito Valtellinese del Gruppo Crédit Agricole Italia, la Fondazione AEM del Gruppo a2a, il Parco Nazionale dello Stelvio e la Società Economica Valtellinese, rappresenta la culminazione di un percorso che da molti anni coinvolge gli Istituti Superiori della provincia di Sondrio e di un altro territorio scelto di volta in volta, che quest'anno è rappresentato dalla provincia di Como.

 

Dopo una fase concorsuale che si è svolta nell'anno scolastico precedente, in cui ogni classe partecipante ha riflettuto sui temi legati alla montagna producendo lavori in varie forme (scritte, video, multimediali, artigianali, ecc.), una commissione apposita ha selezionato le due classi che partiranno il 13 settembre per un'esperienza educativa e immersiva di quattro giorni in un rifugio alpino. Anche quest'anno, il Rifugio dei Forni in Alta Valfurva sarà la sede di quest'avventura, che includerà lezioni ed esperienze dirette sul campo.

 

Le due classi selezionate per questa esperienza, grazie al generoso sostegno economico fornito dal Gruppo Crédit Agricole, dalla Fondazione AEM del Gruppo a2a e dalla Fondazione Pro Valtellina, parteciperanno senza alcun costo per gli studenti e le loro scuole di provenienza. Queste classi sono la 3a C 2 dell'Istituto Paolo Carcano di Como e la classe 3° B Art del Polo Liceale Città di Sondrio. Gli studenti saranno accompagnati dai loro insegnanti e da esperti di varie discipline (ambiente, fisica, storia, economia, alpinismo, ecc.) che contribuiranno a esplorare la montagna in tutte le sue sfaccettature.

 

Come negli anni passati, ci aspettiamo che anche quest'anno l'esperienza di formazione e di vita vissuta nell'ambiente di alta montagna arricchisca gli studenti partecipanti e li avvicini alla realtà della montagna, che, come sottolineava Luigi Bombardieri, è una "scuola di carattere, di onestà, di solidarietà umana e di amore per la natura."

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI