Bormio si prepara alle Olimpiadi: i cantieri dello Ski Stadium e Ski Park in anticipo sui tempi
SPORT E TEMPO LIBERO - 06 03 2025 - Redazione
Bormio accelera verso Milano-Cortina 2026 con importanti progressi nei lavori dello Ski Stadium e dello Ski Park. Le due infrastrutture, fondamentali per le Olimpiadi invernali, stanno procedendo in sensibile anticipo rispetto ai tempi previsti, come emerso durante il sopralluogo istituzionale svoltosi ieri. Alla visita hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, il sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi, e il presidente di Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin. Secondo quanto riferito, i lavori per lo Ski Stadium hanno già raggiunto il 35% di avanzamento, mentre quelli per lo Ski Park si attestano al 32%. L'investimento complessivo ammonta a 12,95 milioni di euro per lo Ski Stadium e 8,35 milioni di euro per lo Ski Park, finanziati in larga parte dalla Regione Lombardia, con un contributo del Comune di Bormio. Da sottolineare che i costi delle opere sono rimasti invariati rispetto al finanziamento approvato nel 2022, confermando un’efficace gestione economica e organizzativa del progetto. Lo Ski Stadium, realizzato da un’impresa valtellinese, comprende due strutture distinte, la ‘Family Lounge’ e la ‘Hospitality Lounge’, situate a valle della zona di arrivo della storica Pista Stelvio. Si tratta della prima opera olimpica sportiva avviata sul territorio, con un anticipo di due mesi rispetto al cronoprogramma previsto. Il secondo grande intervento riguarda lo Ski Park e la passerella ciclopedonale sul torrente Frodolfo, insieme alla rotatoria già completata. Queste opere mirano a ridurre il traffico e l’inquinamento nell’area centrale di Bormio, migliorando la mobilità urbana e l’accessibilità. Entusiasmo e soddisfazione tra le istituzioni L'assessore Terzi ha evidenziato come le Olimpiadi rappresentino un’opportunità straordinaria per lo sport e lo sviluppo del territorio lombardo, grazie a investimenti che rimarranno anche dopo la fine della manifestazione. “Lo Ski Stadium e le altre infrastrutture garantiranno maggiore accessibilità e promuoveranno la mobilità dolce, alleggerendo il traffico del centro abitato” ha dichiarato Terzi, ringraziando il Comune e Cal per il lavoro svolto. Anche il sottosegretario Morelli ha espresso soddisfazione per la rapidità dei lavori: “La grande squadra olimpica sta rispettando e persino anticipando i tempi previsti, dimostrando l’efficacia della programmazione e consolidando il ruolo di Bormio come polo d’eccellenza per gli sport invernali e lo sviluppo economico del territorio”. Dal canto suo, il presidente di Cal, Cristiana Molin, ha sottolineato l’importanza strategica dell’intervento, non solo per le Olimpiadi ma anche per il futuro del territorio: “Stiamo contribuendo a realizzare un’eredità di cui il Comune e la popolazione continueranno a beneficiare per gli anni a venire”. Il sindaco Cavazzi ha ribadito il valore di queste opere per il futuro di Bormio: “Ski Stadium, Ski Park e le altre infrastrutture ci permetteranno di accogliere grandi eventi con strutture moderne e funzionali, portandoci al livello delle più rinomate stazioni sciistiche alpine”.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI