MENU
/macchina da scrivere

Leggi lento come si tara la polenta - La bontà di Silvia

CULTURA E SPETTACOLO - 20 03 2020 - Mèngu

CONDIVIDI

/disegno

Inverno 1950.

Nella contrada di S. Maria tutto sembrava triste e immobile.

Le montagne, bianchi giganti infreddoliti, apparivano come cupi macigni incombenti sulla valle intirizzita e coperta di neve.

Il fumo, che lentamente usciva dai camini, si spandeva nella valle coprendo le case con un leggero e ininterrotto velo grigio. Un freddo intenso e pungente avvolgeva ogni cosa.

La natura, che d’estate era stata bella e ricca di colori, ora dava un sentimento di pena e disagio.

In quelle fredde sere d’inverno, in contrada S. Maria, calava un desolante silenzio, una quiete non voluta, non desiderata.

Ogni famiglia sentiva il desiderio di stare insieme, di parlare delle piccole cose di ogni giorno, di consolarsi a vicenda.

Così, la sera, le stalle erano animate da nonne e bambini, da uomini che si raccontavano affari e da mamme che si scambiavano pettegolezzi e sensazioni della giornata.

Care nonne, loro non avevano tempo per pettegolezzi, il rosario era la loro consolazione, la loro stampella per le fatiche di ogni giorno. I nonni taciturni , in un angolo, fumavano la pipa mentre giocavano a carte. Le mamme sempre inquiete, sempre desiderose di qualche cosa per i loro figli, parlavano dei loro mariti lontani per lavoro. I ragazzi e le ragazze sembravano essere avvolti in una magica atmosfera e si scambiavano sul letto di paglia figurine, fumetti e pizzicotti amorosi sotto lo sguardo benigno e sorridente delle nonne.

Le mucche, distese a riposare sul letto di letame, con il fiato umido e caldo fungevano da termosifone e il suono lento e monotono del loro ruminare dava serenità.

La sera, dopo cena , quando entravo nella stalla mi annunciavo con un grido “ Sòo scià! “( sono

arrivato! ) Aprivo la pesante porta tirando con un colpo secco il catenaccio , spostavo la tenda ed ecco che il tepore caldo e umido della stalla mi assaliva, mi avvolgeva e subito dopo trovavo gradevole quel luogo. Dicevo “ Uéila , ‘n g’à sa tücc ? “( Salve, ci siamo tutti? )

Ricordo con nostalgia quell’odore di povertà : eravamo più poveri ma forse più felici e buoni .

Ricordo un fatto di bontà.

In quell’inverno del 1950 in Contrada S. Maria vi era una bambina di nome Silvia.

Ora è una nonna felice con tre bei nipotini, segno di benedizione del Signore.

Papà Renzo e mamma Rita avevano una mucca , una stalla confortevole, dei boschi, selve e campi. Si ritenevano fortunati e avevano da mangiare in abbondanza.

Allora non era così per tutti.

In contrada Porta Milanese , proprio in fondo alla contrada di S. Maria, vi era una donna di nome Maria. Suo marito Carlo era morto quell’ estate di tubercolosi, aveva lavorato in Svizzera e si era ammalato.

Maria era rimasta sola con tre figli, l’ultimo nato aveva sei mesi.

Era una famiglia molto povera, che aveva poco o nulla da mangiare. Silvia lo seppe .

In una di quelle fredde sere d’inverno si recò alla “ Santella”( Cappella) di S. Maria , si inginocchiò e pregò così : “ Càra Madòna , giüta la Marìa dél pör Càrlu , i sòo fiöi i gà mìga dé mangià .”( Cara Madonna, aiuta Maria moglie del povero Carlo, i suoi figli non hanno da mangiare ).

Quella sera, come tutte le sere, Silvia doveva portare il latte alla “ caséra “ ( latteria ), si caricò sulle spalle la “brénta” ( tinozza ) colma di dieci litri di latte e si avviò verso il “ büi vécc “( vecchia fontana ).

Giunta però in Porta Milanese si ricordò di Maria e dei tre fratellini. Bussò alla loro porta e chiese se avevano mangiato. Che desolazione! Nessuno di loro aveva mangiato!

Silvia diede loro metà del latte contenuto nella “ brénta “ , poi portò il resto del latte alla “caséra”.

Così fece per circa un mese.

Quando si portava il latte alla “caséra”, il “ casaro “ pesava e annotava su un libretto la quantità del latte portato ogni giorno , poi lo versava nella grande vasca comune per fare il burro e il formaggio.

Silvia sapeva che i genitori si sarebbero accorti del latte mancante, ma diede sempre la metà del latte contenuto nella sua “ brénta” a mamma Maria per sfamare i figlioli.

Il “casaro “, pesando il latte che Silvia consegnava ogni sera, segnò esattamente la quantità del latte che Silvia ebbe da papà e mamma. Anzi, in quel periodo il burro e il formaggio che ebbero dalla “caséra “ fu della migliore qualità.

Un bel giorno mamma Maria incontrò la mamma di Silvia e la ringraziò per averla aiutata nel momento del bisogno. Mamma Rita, in cuor suo esultò di gioia per il gesto di sua figlia, ma non fu dato a vedere.

Tornata a casa mamma Rita abbracciò Silvia ed entrambe piansero per la commozione guardando i conti dei litri del latte che il “casaro” aveva segnato sul libricino del latte versato in quei giorni.

Fu il “ casaro” a sbagliare i conti o fu la Madonna della “Santella di S. Maria “ ad aggiungere latte mancante nella “ brénta” di Silvia, bambina buona ?

Nessuno lo seppe mai.

 

La buntà de la Silvia

(in dialetto tiranese)

 

Nvéren 1950.

N dèla cuntrada de S. Maria tütt ‘l paréva trist e férmu. Li muntàgni, bianchi, gràndi e gelàdi li paréva scür cràp ilò per crùdà giù ‘n de la vàl frègia e quarciàda de nev.

L fùm che pian pianin ‘l rüava fò dai camìn ‘l sa spantegàva ‘n tüta la val quarciàndu li cà, cùma ‘n legér grant lenzöl tütt grìs. ‘N frècc sèch e pizzighént la ambalàva tüti li ròbi,

La natüra, che ‘n estàa l’éra stàcia bèla e piena de culùr, adès la faséva pena e magùn.

N chèli frègi sìri d’inverén , ‘n cuntràda S. Maria, sa sentiva gnàa ‘n rumùr, ‘l gh’éra

na pòsa che la piaséva mìga. Tüti li famigli i sentiva ‘l bisùgn de stà ‘nséma , de parlà àa dè pìsceni ròbi de ògni dì , de cunsulàs l’ün cun l’òtru.

Iscì, la sìra, li stàli i era pieni de nòni e de rais, de um che i sa cüntàva i so afàri e de màmi che i ciaculàva dèli ròbi che i éra sücedüdi ‘n chèla giurnada.

Cari nòni, lur i gh’éra miga tèmp per i petegulézzi, ‘l rusàri l’éra per lùr ‘na cunsulaziùn, ‘na stampéla per li fadighi de ògni di.

I nòni ilò silenzius ‘n de ‘n cantùn, i fümàva la pìpa ‘ntant che i giügàva ali carti,

Li màmi sempre ‘nfularmàdi, sempre cun l’angùsa de fa vargùt per i sö rais i cüntùva sü dei so um luntàn per ‘l laurà.

I rais e li ràisi i paréva ciapàa de ‘na aria magìca e i sa scambiava, sü ‘l lècc de pàia, li figürini, giurnalìn e àa pizzigòt de fas gàsciul, sùta l’öcc guardìngu e grignulént dèli nòni.

Li vàchi, slungàdi giù sü ‘l lècc de patüsc , cùn ‘l fiàa ümid e còld che i faséva de termosifùn e cun ‘l so rümegà li dàva serenità.

La sìra, dòpu zéna, quandu rüàvi ilò ‘n stàla ma fasévi senti cun ‘n vèrs “ Sò scià.”

Debrivi la gréva porta tirandu cun ‘n culp sèch ‘l cadenàsc , spustàvi la ténda e ècu che ‘l calùr còld e umid dèla stàla ‘l ma rüava adòs, ‘l ma sculdàva e sübit dòpu ma trùavi bèe ‘n chèl post..

Disevi “ Uéila , ‘n g’à sa tücc ? “

Regòrdi cun nustalgia chèl udur de puarèt, ‘n séra pü poer, ma fursi pü cuntént e bùn.

Regòrdi ‘na stòria de buntà.

N chèl invéren del 1950 ‘n cuntràda S. Maria ‘l gh’éra ‘na raisìna de nùm Silvia.

Adès l’è ‘na nòna cunténta cun trìi bèi neudìn , sègn de benediziùn del Signùr.

Papà Rénzu e màma Rìta i gh’éra ‘na vàca , ‘na stàla còmuda, dei bùsch, sèlvi e camp.

I sa ciamàva fortunàa e i gh’éra de mangià ‘n abundànsa.

Alùra l’éra mìga isci per tücc. ‘N cuntràda Porta Milanésa, pròpi ‘n funt àla cuntràda de S. Maria, ‘l gh’éra ‘na fèmna de nùm Maria. ‘L so ùm Càrlu l’éra mòrt ‘l chèla estàa de tubercolosi , l’éra lauràa ‘n Svizèra e ‘l s’éra malàa. La Maria l’éra restàda de per lée cun trii fiöi, ‘l pü pìscen ‘l gh’éra ses més. L’éra na famiglia tant puarèta, che la gh’éra pòch u negùt de mangià.

La Sìlvia i l’éra savüü.

N de üna de chèli sìri frègi d’invéren l’è ‘ndàcia ilò àla “ Santèla de S. Maria ,

la sa inginögiada giù e la pregàa iscì: “ Càra Madòna , giüta la Marìa dél pör Càrlu , i sòo fiöi i gà mìga dé mangià .”

Chèla sìra, cùma tüti li sìri , la Silvia la duéva purtà ‘l làcc ilò àla Caséra, la s’à cargàda sü li spàli la brénta piéna de dés litri de làcc e la sa inviada per ‘l” büi vècc”.

Rüada però ilò ‘n Porta Milanèsa la sa regurdàda de la Maria e dei trii fradelìn.

La picàa la pòrta e la g’à dumandàa se i éra mangiàa. Che miseria ! Negün de lur i éra mangiàa!

La Silvia la g’à dàcc la metà del làcc che ‘l gh’éra giù ‘n dèla brènta , po la purtàa chèl che ‘l gh’éra restàa ‘n Caséra. Isci la fàcc per circa ‘n més.

Quando sa purtàva ‘l làcc ‘n Casèra , ‘l casàro i la pesàva e ‘l segnàva sü ‘l librèt ‘l pésu del làcc purtàa ogni dì, pòo i la ‘nversàva ‘n dèla granda culdèra per fa scià ‘l bütèr e ‘l furmàcc.

La Silvia la sevèva che i genitur i sa serès ‘nacurgiüü déla mancansa del làcc, ma la

g’à sempre dàcc la metà del làcc che la gh’éra ‘n dèla so brènta àla màma Maria per sfamà i fiölìn.

L casaro, ‘l pesàva ‘l làcc che la Sivia ‘l g’à consegnava ogni sìra e l’éra segnàa precìs ‘l pèsu del làcc che la Silvia la gh’éra avüü dal pà e la màma.

Anzichenò, ‘n chè témp , ‘l butèr e ‘l furmàcc che i scudéva dàla Caséra l’éra pü bun .

N bèl dì màma Maria l’à ‘ncuntràa la màma dèla Silvia e i l’à ringraziada per avèla giütàda ‘n dèl mumént del bisùgn. Màma Rita, ‘n del so cör , la g’à avüü piasè per chèla aziùn de buntà de la so fiöla , ma la fàcc parè de negùta.

Turnàa a cà la màma Rita la brasciàa scià la Silvia e i à tacàa a lücià ‘nséma per ‘l magùn vedendu i cünc dei litri de làcc che ‘l casaro l’éra segnàa sul libretìn del làcc che l’éra cunsegnàa ‘n chèi dì . L’èra stàcc ‘l casaro a sbaglià i cünc u l’éra stàcc la Madòna de la “ Santèla de S. Maria “ a giüntà giù ‘l làcc che mancàva ‘n dèla brènta de la Silvia , raisìna dabéna? .

Negün i l’à mai savüü.

 

Méngu

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI