Sostenibilità e turismo: 100.000 euro per gli hotel della provincia di Sondrio
ECONOMIA E POLITICA - 12 02 2025 - Redazione
La Camera di Commercio di Sondrio ha stanziato un fondo di 100.000 euro per sostenere gli hotel della provincia nell’ottenimento di certificazioni ambientali riconosciute a livello internazionale. L’iniziativa, che si inserisce nelle attività legate ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026, punta a promuovere pratiche sostenibili nel settore turistico, rafforzando la competitività delle strutture ricettive locali. Il bando, attivato anche grazie alla collaborazione con Federalberghi Sondrio, segue il successo di una misura analoga dello scorso anno, che ha visto 16 hotel beneficiare di oltre 136.000 euro di contributi. Come sottolineato dalla presidente della Camera di Commercio, Loretta Credaro: “Con questo bando vogliamo accompagnare le strutture alberghiere in un percorso di crescita responsabile, favorendo l’adozione di standard internazionali che possano migliorarne la reputazione e l’attrattività”. La misura rappresenta non solo una risposta alla crescente domanda di turismo sostenibile, ma anche un’importante leva strategica per attrarre visitatori sensibili ai temi ambientali, valorizzando il marchio territoriale “Valtellina”. Il fondo è finanziato nell’ambito del programma “AQST 2023 - Demanio idrico 2022” e permette a ciascuna impresa di presentare fino a due domande, relative a due diverse strutture. Il contributo, a fondo perduto, coprirà il 60% delle spese ammissibili per la prima domanda e il 40% per la seconda, con un investimento minimo richiesto di 3.000 euro. I costi rimborsabili includono consulenze per ottenere le certificazioni, spese di registrazione e parte dei costi del personale impiegato nel progetto. Gli importi erogabili variano da un minimo di 1.800 euro a un massimo di 6.000 euro per la prima domanda, e da 1.200 euro a 4.000 euro per la seconda. Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese della provincia di Sondrio con codice Ateco 55.1 (Alberghi) e autorizzazione all’uso del marchio Valtellina Impresa. Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 10.00 del 25 febbraio 2025 fino alle ore 10.00 del 12 dicembre 2025. L’iniziativa si inserisce nel contesto dei progetti olimpici promossi negli ultimi anni, tra cui l’aggiornamento del marchio Valtellina nel 2022 e la partnership tra il Distretto Agroalimentare di Qualità e la Fondazione Milano-Cortina 2026. Le certificazioni ambientali rappresentano un passo cruciale per allineare le strutture ricettive agli standard internazionali di sostenibilità, incrementando l’attrattività turistica della Valtellina in vista dell’importante evento sportivo. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la sezione bandi del sito della Camera di Commercio di Sondrio o contattare gli uffici tramite l’indirizzo email promozione@so.camcom.it.
Un’opportunità per gli hotel della Valtellina
Dettagli del bando e contributi disponibili
Chi può partecipare
Un passo verso le Olimpiadi Milano-Cortina 2026
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI