MENU
/castellaccio Tirano

Le ombre del castello di S. Maria (Castellaccio)

CULTURA E SPETTACOLO - 08 02 2018 - Mèngu

CONDIVIDI

/L’ombra del prete luterano della chiesa di S. Maria, castellaccio Tirano
L’ombra del prete luterano della chiesa di S. Maria

Avvertenza: L’ascolto della storia in dialetto e in mp3, a causa delle forti emozioni, è consigliata ai bambini accompagnati dai genitori.

Mèngu

 

Le ombre del castello di S. Maria (Castellaccio)

Oggi mi sono proprio svegliato con una voglia matta di confidenze e per raccontare a chi vuol darmi retta, mi sbottonerò.

Allora questa non è una solita balla di contrada , è una storia vera , una di quelle storie che se anche può generare un qualche spavento , devo raccontarla per amore delle nostre tradizioni tiranesi; promettetemi però di non lasciarvi prendere dalla paura.

Chi di voi ha ancora il fegato di ascoltare la voce di quegli omoni dei nostri avi che stavano di casa al Castellaccio ?

Chi ha voglia di vedere ancora girare per i ruderi d’oggi le ombre degli armigeri con tanto di cappellaccio in testa e lo spadone fatto a roncola allacciato alla cintura dei pantaloni che, con a tracolla l’archibugio, spaventavano i protestanti Grigioni di allora ?

Se volete continuare ad ascoltare e non avete ancora avuto paura , vi dirò come si può fare per vedere passare ancora per quei posti lo spirito del prete di quella chiesa che c’era sotto le mura della torre del Castelàsc in quegli anni: era la chiesa protestante di S. Maria.

Nessuno può sbagliarsi , questo prete si riconosce per l’ombra lunga della sua berretta aguzza, per la palandrana nera che portava sempre anche con il grande caldo d’estate e , se qualcuno ha il naso sottile , può annusare anche la puzza che lasciava indietro.

Come lo sentirete battere le scarpe sul selciato, appena passata la mezzanotte, vi consiglio di fare subito quattro segni di croce , recitare tre corone intere di rosario e di fare una corsa alla Madonna in Santuario a confessarvi; dopo le litanie , se non siete ancora morti di paura vedrete in quello spiazzo che c’è innanzi alla torre anche le ombre dei caporioni che radunavano i poveri cristi dei nostri paesani , per fornire loro la falce e la forca in mano per scacciare i protestanti.

Siccome vi ho detto che sono di vena buona e se siete ancora qui con le orecchie diritte , vi racconterò il resto.

Io sono nato in quei paraggi e i nostri vecchi mi hanno raccontato quello che i loro avi avevano sentito raccontare dai loro poveri bisavi.

Così Pietro , che era vecchio anche lui, ma aveva una testa come uno scrigno pieno di ricordi, mi ha detto un giorno che aveva bevuto appena acqua di fonte della val Tigozzi. “ Marrano di un ragazzo, voglio raccontarti le storie del nostro Castelàsc , quelle che mi hanno tramandato a memoria di bocca , ma ricordati bene che anche tu dovrai raccontarle ai tuoi nipoti , guai a rompere la catena delle tradizioni”.

Di Pietro la gente di S. Maria diceva che era nato con la pipa in bocca e dove arrivava lasciava dietro la puzza di foglia del sorgo e delle foglie delle verze macinate; per conto mio era meglio di un padre.

Per raccontarmi i suoi ricordi , mi prendeva per mano nelle sere chiare di luna , mi trascinava fin sopra la porta di S. Maria , appena sotto la croce e poi mi raccontava le sue lunghe storie che non finivano mai.

Che passione ci metteva !

Lì, noi due, ci sedevamo sopra un sasso in mezzo alle vecchie rovine e poi mi diceva: “ piccoletto, guarda laggiù verso il Castelàsc e fa silenzio, guarda bene la luna e guarda ancor meglio l’ombra della torre che si allunga per quel frutteto, non distogliere lo sguardo da quel muro pieno di sempreverde e se puoi, non respirare.

Io con gli occhi sbarrati e grossi come quelli di una civetta , mi guardavo intorno tutto spaventato , intanto che Pietro , tranquillo come un pesce , ruminava la camma della pipa e guardava fisso con occhi di vetro.

Dopo un poco e tutto d’un tratto ho sentito come un soffio di vento correre giù nella mia schiena.

Ho aguzzato la vista e là fuori , sopra il frutteto , un poco in qua dove termina lo spiazzo , sul quel muro pieno di edera, ho visto passare l’ombra di un cavallo con sopra un omaccio con una grande berretta aguzza.

Vicino a lui, un poco sotto, c’era un povero cristo a piedi , che pareva portasse una gerla pesante.

“Pietro”, ho detto sottovoce e con un filo di voce, “ vedete anche voi quel pupazzo con il cavallo e quell’altro a piedi un poco dietro con la gerla?”

E lui senza nemmeno guardarmi mi ha risposto “ : fantoccio sarai tu , quello che vedi passare laggiù, è il prete luterano della chiesa di S. Maria e l’altro un poco dietro è il suo famiglio grigione con la gerla piena di castagne. Caro il mio ragazzo , devi sapere che dove c’è ombra di luna , li c’è ancora lo spirito di quelli che furono.

Noi quando moriamo, di ombra non ne facciamo , ma rimaniamo sempre nelle ombre che fanno le nostre case, i nostri muri, nelle notti chiare di luna . Lello, adesso è ora d’andare a casa , però ti prometto che se fai giudizio , quando ci sarà ancora una notte chiara e con la luna grossa , ti farò girare per il Castello e lì vedrai le stalle, i cavalli, le stufe con i focolari e ti porterò giù per le cantine perché io so tutto quello che c’è sotto quelle pietre.

Vedrai come vivevano i signori e come sopravviveva la povera gente di un tempo-. Così anche tu potrei raccontare ai tuoi nipoti come era fatto il Castello di S. Maria e che fine ha fatto quella chiesa che, anche se era protestante , era proprio ì bella .. eh.. adesso lasciami andare perché ho qualche piccolo mestiere da fare. Ciao”.

 

Li ùmbri de ‘l Castèl de S. Maria (Castelàch)

Clicca qui per ascoltare il file audio

 

Ancöö su pròpi desedàa fo cu ‘na véna màta de fa cunfidénsi e per cüntàla a chi chel völ dam a tràa, ma desbutuni fo.

Alùra, chèsta chì l’è mìga la sòlita bàlota de cuntràda, l’è ‘na stòria vèra verénta, üna de chìli stòri che se àa la pöl cascià ‘n pòo de stremìzi, u de cüntala par amùr di nòsi tradiziùn tiranési; prumetìi parò de mìga lasàs ciapà dèla paüra.

Chi de viòtri, i ga amò ‘l fìdach de scultà li us de chèi marcantòni de nos um che i stàva sü de ca ilò al Castelàsc?

Chi i ga voia de amò vedé girà par i deruchéri de adès, i umbrìi dèi armìger cun sü tant de capelàsc an cràpa e spadùn facc a pudèta tacàa giù a dun-dun ‘n dèla curègia di bràghi che, cun a tracòla l’archibugio, i scurentàva i prutestàncc Grisùn de alùra?

Se vulìi seghità a scultà e i gnamò ciapàa ‘paüra , va disaròo cùma spö fa par vedè amò pasà de ilò ‘l spìrit dèl prèvat de chèla gésa che gh’éra süta i mür dèla tur dèl Castelàsc ‘n sti agn: la gèsa prutestànta de S. Maria.

Nigügn al pö sbagliàs, stu prèvat, sa ‘l cugnùs par l’ umbrìa lùnga dèla sùa barèta güza , par al pelòrsc négru che ‘l purtàva sémpru àa cun al gran cold d’estàa e, se vargügn ‘l gà ‘l nàs fìn, i pöl usmà àa la spüza che ‘l lasàva ‘ndrée.

Cùma ‘l sentarìi zaputà sül risc, giüstu pasàa la mezanöcc, va cunsìgli de fav sübit quàtru ségn déla crus, spasulàv trèi curùni ‘ntrèghi de rusàri e de fa int ‘na cùrsa àla Madòna ‘n Santüàri a cunfesàf ; dòpu li litanìi, se sìi gnamò crepàa de la paüra vederìi ‘n chèl spiàz che gh’è denàns àla tùr, àa li ùmbrìi di capuriùn che i ràma scià i por sacraméncc de noss paesàn, par dach ‘l rans e triènsa ‘n man e scurentà i prutestànt.

Sicùma vu dicc che su ‘n véna, se sìi amò chilò cùi urègi drìzi, va cùnti sü ‘l rèst.

Mì sòo nasüü fo ‘n chèi paràcc e i nos vècc i ma cüntàa sü chèl che i sòo af i gh’èra sentüü cuntà àa sü i por bisfav.

Iscì ‘l Pédru, che l’éra vècc àa lüü, ma ‘l gh’éra àa la cràpa cùma ‘n scrign piée de regòrcc, ’l ma dicc ‘n dì che l’éra beüü dùma àqua s’cèta dèla Val Scigùt: “maranèl de ‘n bòcia , völi cüntàt sü li stòri dèl noss Castelàsc, chèli che i ma tramandàa giù a memòria de bùca ma regordàt bée che ànca tì ta garèe de cüntàgali sü ài töö neùu , guài a rump la cadéna di tradiziun.”.

De ‘l Pédru, la gént de S. Maria, la diséva che l’èra nasüü cun la pìpa ‘n bùca e ‘ndùa ‘l rüava ‘l lagàva ‘ndrée la spüza de bàrba de sörgu e de fòi de gabüs masnàdi, par mì ‘nvéce l’éra mèi de ‘n pa.

Par cüntàm sü i so regòrcc, ‘l ma ciapàva par màa e ‘n téli sìri ciaiari de lüna ‘l ma tiràva rée fìn sü sùra la pòrta de S. Maria, apèna sùta la crus e po giù a menà ‘l pezöl de mài finì.

Che pasiùn al ga casciàva int!

Ilò nòtri dùu, ‘n sa ‘ncrisciulàva sùra de ‘n piatùn ‘n mèz àlì vègi rüini e po ‘l ma diséva: “piscinèla, spià fo par al Castelàsc e fa cìtu, vàrda bèe la lüna e vàrda amò püsée sé bèe l’umbrìa déla tùr che la sa spantéga par chèl brülu, mòla mìga l’öcc de chèl mùr piée de semprivèrd e se ta ghé rüàt, respirà gnàa,. ” .

Mì, cun i öcc fo dèli zòchi e grosi cùma chèi de ‘na sciguèta, ma vardàvi ‘ntùren tüt stremulìi, ‘ntant che ‘l Pédru, tranqùil cùma pès, rümegàva ‘l canìn déla pìpa e ‘l spiàva fo fiss cun l’öcc de védru.

Dòpu ‘n pit e tüt e ‘n té ‘n bòt, u sentüü cùma ‘na bufàda de vént cùrum giù par al filùn dèla schéna.

U picàa fo i öcc e là fo de fo, süra ‘l brülu, ‘n pìt de scià ‘ndùa ‘l finìs ‘l spiàz, sü par chèl mür piée de edéra u vedüü pasà l’umbrìa de ‘n cavàl cun sü ‘n umàsc cun ‘na grànda barèta güzà.

Tacàa a lüü, ‘n pìt pü sùta, ‘l gh’èra ‘n por làu a pè, che ‘l paréva ‘l purtàs ‘n gèrlu grév.

Pèdru”, gu dìcc cun an fil de us, “al vedìi ànca vu chèl matòo cul cavàl e chèl’òtru a piòti ‘n pìt derée cun al gèrlu?”

E lüü sénsa gnàa vardàm la respundüü: “matòo ta sarèe tì, chèl che ta védat fo pasà là fo, l’è ‘l prèvat lütér de la gésa de S. Maria e l’òtru ‘n pit pü ‘ndrée, l’è ‘l so famèi grisùn cun al gérlu cargàa de crudèli. Car al mè rais , ta ghé de savè che ‘ndùa gh’è umbrìa de lüna, ilò gh’è amò i spìrit de chèi che gh’è stacc.

Nòtri, quàndu ‘n mör, de umbrìa ma ‘n fa pü, ma notri ‘n resta sémpru ‘n tèl’umbrìa che fa i nòsi ca , i nos mür, ‘n tèli nòcc ciàiari de lùna. Lèlu, adèss l’è ùra de ‘ndà giù a ca, parò ta prumèti che se ta fée giüdìzi, quàndu ‘l ga sarà amò ‘na nòcc ciàiara e cun la lüna gròsa, ta faròo girà par al Castèl e igliò ta vederèe li stàli, i cavài, i stüi cun i fugulàa e ta purtaròo àa giù par i invòlcc, parchè mi sòo tüt cùsa ‘l gh’è sut ’n chèi piatùn.Ta vedarée cùma i vivèva i sciür e cùma i tiràva là i gram por laùu de ‘na òlta.

Iscì ànca ti ‘n dì, ta pudarèe cüntà sü ài töö neudìn cùma l’éra facc ‘l Castèl de S. Maria e che fin che la facc chèla gèsa che, se àa prutestànta, l’éra pròpi iscì bèla…eh .. , adès làgum andà che gòo quài mesterulìn de fà, ciàu”.

 

Méngu

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI