MENU
/macchina

Storia cantata dell’Ursulìna deli priàli

CULTURA E SPETTACOLO - 05 04 2021 - Ezio (Méngu)

CONDIVIDI

/Località  Cadéni, Tirano
Località Cadéni – Sui due binari di ferro si poneva di traverso il müràl. Poi si trainava la priàla sopra il müràl finchè lo spazio era sufficente per mettere sotto il redée e formare il carro a quattro ruote

Vicende di gente di Montagna

La Pasqua è portatrice di primavera, di soli tiepidi, di passeggiate all’aria aperta. In questi tempi di Coronavirus, con le opportune cautele e osservando le norme governative imposte, i più fortunati si possono permettere anche una passeggiata nei boschi e respirare l’aria buona che la Natura per ora non ci ha ancora tolto. Ebbene, quando sarete circondati da boschi e prati o se state camminando su una «  bruzzéra «    vi parrà, come è apparso a me, di sentire ancora gli zoccoli dei cavalli e le ruote cigolanti dei carri e delle priale. Se siete anziani questi pensieri, queste senzazioni  vi ristoreranno dagli affanni che in questo periodo ci assillano. Carissimi che leggete, dobbiamo tornare ad essere felici, dobbiamo rialzarci e avere quel moto  di gioia che ci pervade quando vediamo ridere goiosa la gente che ci circonda. Siamo nati per essere felici e se il Signore ha detto che non è Re di questo Mondo, noi per il momento siamo immersi con il corpo in questo Mondo che può essere buono o gramo secondo come lo vogliamo. Essere Cristiani non vuol dire essere tristi e abbacchiati e macerarsi dal dolore per scontare i nostri peccati. Lui ce li ha già scontati se siamo tutti in letizia e crediamo in Lui .  Preferisco un Santo gioioso che uno con il muso lungo e che borbotta preghiere tutto il giorno. Il signor Rettore del Santuario don Gianpiero Franzi su questo giornale ha lanciato un appello vigoroso dicendo : » E’ Pasqua, coraggio Valtellina, alzati, risorgi ! «   E’ un imperativo salutare per tutti noi.  Troppe volte sentiamo notizie cattive e le notizie cattive fanno più audience di quelle buone. E così non va bene. Allora cercherò di farvi sorridere  con qualche mio scritto però seminando qua e là qualche fondo di verità magari con ironia.  Ecco dunque una verità  che dice : « Anche se l’uomo punta il dito forte e vigoroso credendo di scegliere la donna dei suoi sogni è sempre la donna che liberamente sceglie quale dito le è gradito » . Un vero peccato che i cantastorie siano scomparsi da tempo dalle nostre contrade. Le loro canzoni illustrate con semplici disegni incantavano i bambini e facevano sorridere i grandi. Nelle loro storie cantate c’era sempre una verità storica eroica o amorosa che trasmetteva allegria. Ascoltate questa ! In quel di Ronco ho conosciuto un montanaro dei  «  nostri »   che di mestiere faceva il panettiere. Finito il suo lavoro della notte, il mattino saliva all’alpe Canali e l’imbrunire scendeva lungo la mulattiera . Era una persona gioviale e sempre allegra e lo si sentiva arrivare per il suo bel cantare e gorgeggiare  un particolare e bel motivetto Jodel. In una bella serata d’estate, mentre i « viciurin »  consumavano il solito quartino di rosso nella vecchia osteria di Ronco, lo sentìì cantare in coro con gli amici un motivo allegro che ricordava la « bella Ursulina déli priàli « . 


La cantata dell’Ursulìna deli priàli

Oilà, oilì, oilà,
a Tiràn ‘l gh’éra ‘na ràisa bèla
che ‘l so pa ‘l vuléva maridà, 
l’éra bèla cùma la stèla 

 

che sa vét all’ambrunì 
süra li scìmi della Carunèla. 
Oilì , oilà, oilì,  
va cünteròo sü ‘sta sturièla. 

 

L’Ursulìna l’éra bèla e forta  
oilà, oilì, oilà.
la so fàcia l’éra sémpre smòrta 
par li fadìghi e ‘l grant laurà. 

 

‘L so dulùr l’éra ‘l campàcc  
oilì, oilà, oilì,
puaréta, sénsa picà batàcc 
la vàva a ramà falécc tücc i dì 

 

ali Piani ilò sùt al Signùr   
oilà, oilì, oilà 
sénsa ‘n lamént e cun amùr 
par fa i ‘nterès dela so ca.

 

Ma ‘n bèl dì la ga dis al pa:  
oilì, oilà, oilì
mi sòo stràca de sfadigà 
‘l campàcc l’è vegnü grév per mì. 

 

‘L regiùr l’à dìcc cuntént: 
oilà, oili, oilà 
cara ràisa ‘l to cör ‘l sént 
che l’è ùra de maridà.  

 

Van fo ali Piani e ta vederée  
Oilì, oilà, oilì 
grant priàli cargàdi de fée  
e ‘ n um fort e bun per tì.

 

Sùta la Crus ‘l gh’è ‘na  ràta 
Oilà, oilì, oilà 
che sbüta i priàli cun fòrsa màta ,
fìn a fàli  travacà.

 

A chèi galüp dela priàla   
Oilì, oilà, oilì 
crìdach quàndu i rüàa giù a bàla:  
marideròo l’um che ‘l puderà dì 

 

de avè tiràa la so prìàla gròsa 
oilà, oilì, oilà
fìna ali Cadéni sénsa mül e sénsa pòsa. 
Apéna chèl um ‘l ma tulerà!  

 

‘L rüà ‘l Michelìn cun la priàla a roz 
oilì, oilà, oilì.
‘l tìra fo ‘l mül e po ‘l sa tàca al broz   
per maridà la béla Ursulìna, ma oimì  

 

dòpu cént métri de piana l’è s’ciupàa  
oilà, oilì, oilà
àa perchè ‘n priàl ‘l gà s’à sgalàa    
L’è scià ‘l Giuanìn che l’è cargàa 

 

cun ‘n broz de bùri e gasàa de vìn  
oilì, olià, oilì,
l’Ursulìna la grìda al bel viciürìn 
Tìra matèl! Sarò la fèmna par i töö dì!

 

‘L  Giuanìn cun vérs e cént péni 
oilà, oilì, oilà,
la strascinàa li bùri fìna fo àli Cadéni
e ‘l cör de l’Ursulìna la merità.

 

Iscì ‘l Giuanìn l’à maridàa, 
oilì, oilà, òliì 
la béla Ursulìna che sübit la tacàa   
a fa la sciùra tücc i sànti dì.   

 

Ma cun i agn de matrimòni 
oilà, oilì, oilà, 
i béli spùsi i végn brücc demòni,  
sémpre stràchi e anùma a baià.  

 

‘L por Giuanin fo de cràpa ‘l diséva:   
oilì, oilà , oilì, 
la mè vìta uramài l’è vegnüda gréva! 
Ma chèl lamént i la sént ‘n bel dì  

 

‘l Michelìn, viciürìn cràpa de mül  
oila, oili, oilà,
e ‘l ga mòla ‘n pesciada‘n de ‘l cül
po ‘l gh’à dis: o por  ‘mbranà   

 

ta sée viciürìn de bùri e de fée  
oili, oilà, oilì 
ma àli bèli fèmni tée ghée de stàch rée 
sedenò li péscia tücc i santi dì. 


Ezio (Méngu) 

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI