MENU

Famiglia dispersa fuori pista a Bormio 3000: gli interventi della Polizia sulle piste

CRONACA - 20 02 2025 - Redazione

CONDIVIDI

/polizia

Un fine settimana intenso per il personale della Polizia di Stato impegnato nel servizio di sicurezza e soccorso in montagna nelle aree sciistiche della provincia di Sondrio. Nel corso delle operazioni di vigilanza sulle piste, gli agenti hanno effettuato ben 97 interventi di soccorso per incidenti sugli sci, quattro dei quali hanno richiesto l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto urgente in ospedale. Sono state identificate 121 persone e comminate 17 sanzioni per il mancato rispetto delle normative in vigore.

Famiglia dispersa fuori pista a Bormio 3000

Uno degli interventi più rilevanti si è verificato la sera del 16 febbraio nel comprensorio sciistico di BormioSki. Tre cittadini stranieri, appartenenti a un unico nucleo familiare, sono finiti fuori pista poco sotto la stazione di Bormio 3000. L’allarme è stato lanciato da uno dei membri del gruppo, che ha fornito le coordinate della posizione e segnalato che una persona del gruppo aveva riportato un infortunio alla gamba, impedendole di proseguire la discesa.

 

Gli agenti della Polizia di Stato sono immediatamente intervenuti, raggiungendo il luogo segnalato e avviando le operazioni di recupero in collaborazione con il personale sanitario di AREU 118. Vista la situazione, si è reso necessario l’invio dell’elisoccorso da Brescia per il trasporto del ferito. Al termine del soccorso, i tre sciatori sono stati sanzionati per la mancata dotazione dei dispositivi di sicurezza obbligatori (ARTVA, pala e sonda), come previsto dalla normativa nazionale e regionale per la sicurezza in ambiente innevato.

Inclusione e sport: nuovi dispositivi per sciatori con disabilità

Oltre agli interventi di soccorso, la Polizia di Stato ha partecipato attivamente a un'importante iniziativa di inclusione sportiva. Nel pomeriggio del 18 febbraio, alla presenza di maestri di sci e dei rappresentanti dell’Associazione "ENJOY SKI", sono stati consegnati nuovi strumenti destinati all’attività sciistica agonistica e amatoriale di utenti con disabilità nella Skiarea Valmalenco.

 

L’iniziativa mira a favorire l’accesso e la mobilità sulle piste di un numero crescente di sciatori con esigenze speciali. La Polizia di Stato, presente quotidianamente nel comprensorio sciistico, fornisce infatti assistenza e supporto agli utenti con disabilità, garantendo loro sicurezza e agevolandone gli spostamenti tra gli impianti di risalita e i punti di ristoro. I nuovi dispositivi sono stati consegnati ai gestori dei due principali rifugi della Skiarea, posizionati in punti strategici per facilitare gli spostamenti autonomi degli sciatori disabili una volta terminata l’attività sciistica.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI