MENU

Gli 'Amici del Mortirolo' chiedono di nuovo la chiusura della strada ai ciclisti

CRONACA - 18 01 2025 - Guido Monti

CONDIVIDI

/Mortirolo

Se Bormio sorride per l'arrivo del Giro d'Italia malgrado il mancato tributo allo Stelvio nella ricorrenza del bicentenario dell'apertura della strada che conduce al passo, Mazzo invece piange perché deve rimandare a un'altra occasione il passaggio dal suo versante della corsa rosa.

Ciononostante, se il Comune concederà il nulla osta, è previsto lo svolgimento sia di una tappa della competizione riservata alle e-bike che dell'Enjoy Valtellina 2025, manifestazione ciclistica aperta agli amatori del pedale.

 

Al riguardo torna a farsi sentire l’associazione"Amici del Mortirolo", la quale credeva che la propria presa di posizione abbinata a quella dell'amministrazione comunale di Mazzo di Valtellina fosse esplicita. Il gruppo ritiene di essersi evidentemente sbagliato e pertanto ribadisce nuovamente che la sicurezza di chiunque percorra la mitica salita da Mazzo al Mortirolo non è negoziabile ed è fuori luogo ogni deroga all'intenzione di impedire il transito alle biciclette dal paese al valico della Foppa.

 

Il sodalizio tiene a precisare che nelle condizioni attuali non c'è possibiilità di trattativa al fine di permettere la transitabilità della strada da parte dei ciclisti, né in salita né tantomeno in senso contrario per qualsiasi competizione, agonistica o amatoriale, organizzata da chicchessia, Gli 'Amici del Mortirolo' si dicono allibiti di fronte all'ostinata programmazione di eventi ciclistici siccome a loro avviso non vi sono le garanzie basilari per assicurare l'incolumità dei partecipanti e considera risibili e provocatorie le opinioni che sostengono come una gara a strada chiusa e percorsa in salita è priva di rischi. Si auspica comunque che gli amministratori locali mantengano ferma la posizione per ottenere i dovuti finanziamenti per la sistemazione della strada a vantaggio di tutti gli utenti del percorso.

 

Visto però che i conti vengono fatti senza l'oste, nel malaugurato caso che l'amministrazione comunale cambi idea in merito alla chiusura dell'ascesa il gruppo si riserva, pur nel rispetto delle norme, di attuare tutte le eventuali iniziative di protesta che saranno ritenute opportune. 

 

Guido Monti

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

1 COMMENTI

18 01 2025 13:01

Méngu

Certamente un Passo Alpino ormai famoso come il Mortirolo richiede, per coloro che lo scalano in bicicletta e anche per i motociclisti e gli automobilisti una garanzia di sicurezza nel transito essendo la strada stretta e con l'asfalto precario. Come ogni cosa nella vita la si può migliorare a vantaggio di tutti e per migliorala occorrono investimenti in denaro. Di sicuro i soldi spesi per migliorare la viabilità, senza naturalmente stravolgere il prestigioso sito, io credo, si possono trovare. Ricordiamoci tutti che è giusto " stravedere" per le famose Olimpiadi che daranno notorietà alla Valle e ben sta, ma sono un lampo. Un investimento specie in sicurezza sulla strada del Mortirolo sarà per anni e anni palestra e strada maestra per tutti coloro che vogliono cimentarsi nel magnifico sport delle due ruote. Non da meno per tutti coloro che vogliono godersi una magnifica vista delle Alpi Retiche e Orobie in un incantato laghetto con ricordi di Storia e profumi dei nostri eccellenti cibi e vini. Mettiamoci un poco di cuore e volontà e tutto sarà risolto nei migliori dei modi. Nell'articolo di cui sopra mi par di notare un tiro alla fune per ottenere quello che mi pare giusto e cioè soltanto " sicurezza" e questo tiro alla fune non mi piace e io credo anche a molti altri. Non sia mai che in una Valle come la nostra piena di ricchezza come l'energia elettrica, il turismo, i vini, e l'enogastronomia in una magnifico teatro naturale avvenga uno " squilibrio " di idee dovuto a investimenti, poiché io credo valga il motto " Prima la Valtellina ". La mia voce è quella del cittadino comune, senza alcun potere, se non di opinione, ma confido in una soluzione ottimale per la nostra Valle, dando fiducia e allegria a quelli fuori Valle che ci leggono.