Truffe telefoniche con il numero dei Carabinieri: un fenomeno allarmante in crescita
CRONACA - 11 02 2025 - Redazione
Negli ultimi mesi, si è registrato un aumento significativo di un tipo di truffa telefonica particolarmente insidiosa: i truffatori utilizzano il numero di telefono ufficiale della caserma dei Carabinieri per ingannare le vittime. Questo fenomeno, che sfrutta la fiducia e l’autorità legata alle forze dell’ordine, sta destando preoccupazione tra i cittadini e le istituzioni. I malintenzionati, grazie alla tecnologia dello "spoofing", riescono a mascherare il proprio numero di telefono con quello della caserma dei Carabinieri. Sul display del telefono della vittima compare così il numero ufficiale delle forze dell’ordine, rendendo la truffa particolarmente credibile. Una volta al telefono, il truffatore si spaccia per un Carabiniere, sostenendo di dover affrontare situazioni urgenti legate alla sicurezza o a indagini in corso. Con questa scusa, chiede informazioni personali, come dati bancari, o persuade le vittime a trasferire denaro. Un esempio recente ha coinvolto alcune vittime nella provincia di Sondrio, contattate da falsi funzionari di banca che segnalavano operazioni sospette sui loro conti. Successivamente, le vittime sono state richiamate da complici che si presentavano come Carabinieri, utilizzando il numero ufficiale del Comando Provinciale di Sondrio. Una di queste truffe ha portato alla perdita di oltre 100.000 euro. Per prevenire questo tipo di raggiro, i Carabinieri forniscono alcuni consigli pratici: Se si pensa di essere stati vittima di una truffa telefonica, è essenziale agire con prontezza: Le truffe che sfruttano il nome e il numero dei Carabinieri rappresentano un uso malevolo della tecnologia e un attacco diretto alla fiducia dei cittadini nelle istituzioni. La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine, insieme a una maggiore consapevolezza dei rischi, è fondamentale per contrastare questo fenomeno. Per evitare ulteriori vittime, i Carabinieri invitano tutti a condividere queste informazioni con amici e familiari, in particolare con le persone più anziane, spesso bersaglio principale di questi raggiri. Restare vigili e informati è il modo migliore per difendersi da queste insidie.
Come funziona la truffa
Come proteggersi dalle truffe
Cosa fare in caso di sospetto o di truffa
Un appello alla vigilanza
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI