MENU

Bicentenario della Strada dello Stelvio: sei mesi di eventi

CULTURA E SPETTACOLO - 31 03 2025 - Redazione

CONDIVIDI

/Bicentenario della Strada dello Stelvio: conferenza stampa

La strada dello Stelvio compie 200 anni e si prepara a festeggiare con un ricco calendario di eventi. Inaugurata il 6 luglio 1825, questa iconica arteria alpina rappresenta un simbolo di connessione tra tre regioni e un'opera d'ingegneria senza pari. Con i suoi 46,5 chilometri, 88 tornanti e un'altitudine che raggiunge i 2758 metri al Passo dello Stelvio, la strada non è solo un collegamento, ma anche una meta ambita per turisti e sportivi.

 

I festeggiamenti, che si svolgeranno da aprile a ottobre, raggiungeranno il culmine il 5 e 6 luglio con una celebrazione ufficiale al Passo dello Stelvio. Qui verranno allestiti un palco, mercatini e stand gastronomici, mentre le sfilate di carrozze trainate da cavalli, le esibizioni di bande e cori contribuiranno a creare un'atmosfera unica. In occasione dell'evento, la strada verrà chiusa al traffico su tutti i lati, unendo simbolicamente i territori della Valtellina, dell'Engadina e della Val Venosta.

 

Il programma degli eventi, presentato ufficialmente nella Stua Granda di Palazzo De Simoni, è stato illustrato dal sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi, insieme all'assessore alla Cultura, Paola Romerio Bonazzi. Il calendario prevede numerosi appuntamenti di rilievo, tra cui la proiezione del docufilm "Stelvio. Crocevia della pace" di Alessandro Melazzini il 26 aprile e l’arrivo della tappa del Giro d’Italia il 28 maggio. A seguire, la Stelvio Santini, il passaggio delle Ferrari, l’inaugurazione della scultura "Battito" di Marco Alberti e la Settimana del ciclismo, oltre a manifestazioni sportive, enogastronomiche e rievocazioni storiche.

 

Per celebrare degnamente l’anniversario, è stato creato un logo speciale, dove il numero 2 forma una doppia curva in omaggio ai celebri tornanti della strada. Inoltre, sono stati prodotti gadget commemorativi come maglie, cappellini, portachiavi e borracce, affinché chi parteciperà possa portare con sé un ricordo dell’evento.

 

Il Comitato Istituzionale, composto da Regione Lombardia, Provincia di Sondrio, Comune di Bormio, Ersaf, Parco Nazionale dello Stelvio, Fondazione Bormio e Anas, ha delineato le linee guida per l’organizzazione degli eventi, affidandone la realizzazione a un Comitato operativo coordinato da Multiservizi Alta Valtellina, Apf Valtellina, Fondazione Bormio ed Ersaf.

 

Durante la presentazione, spazio anche alla letteratura con Stefano Bedognè, autore di "Una mattina sulla strada dello Stelvio". L’albergatore ed ex biathleta ha raccontato la genesi del suo romanzo breve, un'opera che mescola finzione e realtà per rendere omaggio alla maestosità della strada. "Un libro che dovrebbe essere presente in tutte le case - ha dichiarato l'autore - perché fissa tra le righe l'immagine del presente".

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI