Pronto il progetto Interreg Map Rezia
ECONOMIA E POLITICA - 20 02 2025 - Guido Monti
Sta per avviarsi il progetto interregionale Map Rezia dedicato al rafforzamento della gestione transfrontaliera della biodiversitá nelle aree protette delle zone del confine italo-elvetico. Map Rezia, riservato soprattutto al Parco nazionale dello Stelvio e alla val Monastero, è finanziato dal programma Interreg VI Italia-Svizzera 2021-2027 che si pone come obiettivo specifico lo sviluppo di un'Europa più competitiva, inclusiva, interconnessa e verde. Il progetto, presentato di recente a Bormio, si concentra sulla caratterizzazione degli ecosistemi di foreste e praterie, utilizzando dati di telerilevamento, e sulla mappatura delle popolazioni di grandi erbivori e il loro impatto sulla biodiversità. Map Rezia si propone tra l'altro di valutare gli scenari forestali futuri in presenza di cambiamenti climatici, considerando fattori quali la diffusione degli ungulati, le anomalie naturali e le decisioni relative alla gestione di una strategia appropriata per una tutela ambientale transfrontaliera più efficace. Si affiderà pure all’acquisizione di immagini iperspettrali e all'elaborazione di dati raccolti da aerei e droni. Il telerilevamento iperspettrale permetterà inoltre di esaminare la composizione e la distribuzione delle specie vegetali in foreste e praterie e di definire i loro tratti distintivi, con l'utilizzazione di un'accurata mappatura della diversità biologica. I dati saranno utilizzati per analizzare la componente degli habitat forestali legata alla biodiversità (struttura delle piante, volume di legno morto). I risultati ottenuti saranno distribuiti ai partner del progetto (ERSAF-direzione Parco dello Stelvio, Eurac-Istituto per l'ambiente alpino, Libera Università di Bologna e Parco nazionale svizzero) e combinati con quelli raccolti in loco per creare indicatori avanzati utili a delineare le caratteristiche degli ecosistemi vegetali. Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea, dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, dalla Confederazione elvetica e dai suoi Cantoni nell’ambito del programma di cooperazione Interreg VI Italia-Svizzera. Per ulteriori informazioni consultare: https://avt-as.eu/. Guido Monti
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI