Schede elettroniche: cosa sono e a cosa servono
ECONOMIA E POLITICA - 13 02 2025 - Redazione
Quando si pensa allo sviluppo tecnologico degli ultimi decenni spesso si finisce per parlare soprattutto di internet e della diffusione degli smartphone, dei veri e propri computer tascabili che possiamo usare in tanti modi diversi, e non solo per comunicare. Ciò che spesso si dimentica di far notare è il costante aumento di dispositivi, attrezzature, macchinari e impianti che si affidano alle schede elettroniche. Oggi questi componenti sono presenti davvero ovunque, e hanno trasformato la nostra vita di tutti i giorni. Basta pensare che sono alla base non solo della domotica, ma anche dello stesso Internet of Things, un concetto che spesso viene sintetizzato nell’acronimo IoT. Questo è uno dei principali motivi per cui la produzione di schede elettroniche è aumentata negli ultimi anni. Cosa sono esattamente le schede elettroniche? A cosa servono? Scoprilo con noi nelle prossime righe. Le schede elettroniche sono anche note con il termine PCB, un acronimo che sta per Printed Circuit Board. I dispositivi elettronici moderni hanno queste schede come base, su cui si va a costruire tutto il resto del prodotto. La scheda è molto simile a una piastra, che nella maggior parte dei casi è costituita da un materiale isolante. Sopra a questa “piastra” si vanno a installare e connettere tra di loro i vari componenti elettronici. A sua volta la scheda può poi avere dei connettori che le permettono di collegarsi e comunicare con altri elementi del dispositivo. La “piastra” che costituisce la scheda elettronica è un supporto essenziale, che tiene in ordine i vari componenti che sono su di essa. I componenti che compongono la scheda elettronica dipendono dal modello e da qual è la sua destinazione d’uso. Di solito ci sono microchip, transistor e condensatori, a cui si aggiungono diversi altri elementi. Ora come abbiamo illustrato cosa sono le schede elettroniche arriva il momento di spiegare quali sono le loro principali funzionalità. Tra gli scopi più importanti c’è sicuramente quello di connettere tra di loro i vari componenti elettronici, affinché possano funzionare correttamente e comunicare tra di loro senza che ci sia il minimo errore. Non va dimenticato che i dispositivi elettronici sono costantemente attraversati da segnali, che servono a far funzionare tutto il macchinario. La scheda elettronica riesce a gestire con grande precisione questi segnali. Dove si possono trovare oggi le schede elettroniche? Come abbiamo già detto sono ovunque. Il merito va sia alla loro versatilità, sia alla possibilità di realizzare schede elettroniche davvero molto piccole. Possiamo trovarle nel settore dell’informatica ovviamente, all’interno di computer e smartphone, e lo stesso vale per tutto ciò che riguarda le telecomunicazioni. Nei router o nei modem che gestiscono la nostra linea internet ci sono proprio delle schede elettroniche. Allontanandoci dal mondo dell’informatica non possiamo non citare il settore dell’automazione industriale. Le schede elettroniche consentono di controllare e regolare tutti quei processi automatici che sono diventati indispensabili nelle aziende. Non vi stupirà sapere che le schede elettroniche sono anche nelle automobili, all’interno delle centraline o nei sistemi di infotainment.
La struttura delle schede elettroniche
Le principali funzionalità
Dove si trovano oggi le schede elettroniche?
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI