Cambio al vertice di AVIS Provinciale Sondrio: Pieranna Capelli nuova presidente
CRONACA - 02 04 2025 - Redazione
AVIS Provinciale Sondrio apre un nuovo capitolo della sua storia con l’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2028. Durante la seduta del 21 marzo, Eros Rodigari ha ufficialmente passato il testimone alla nuova presidente Pieranna Capelli, proveniente dall’AVIS Comunale di Chiavenna. Un passaggio di consegne che attraversa idealmente l’intero territorio provinciale, consolidando la rete di solidarietà che da sempre contraddistingue l’Associazione Volontari Italiani del Sangue. Un Consiglio rappresentativo del territorio Il nuovo Consiglio Direttivo è espressione di un’ampia rappresentanza territoriale, con volontari provenienti da diverse sezioni comunali della provincia: Bormio, Caspoggio, Chiavenna, Lanzada, Livigno, Morbegno, Poggiridenti, Sondalo e Sondrio. Insieme a Pieranna Capelli, il gruppo dirigente sarà composto dalla vicepresidente vicaria Iris Negrini (Caspoggio) e dal vicepresidente Italico Rasella (Sondrio). La segreteria sarà affidata a Emanuela Ciapponi (Morbegno), mentre il tesoriere sarà Luca Varischetti (Sondrio). Nel Comitato Esecutivo figurano inoltre Mauro Maffezzini (Morbegno) e Luigi Tempra (Sondrio). Completano il Consiglio Direttivo Viviana Besseghini e Germano Franzini (Sondalo), Claudio Casari (Bormio), Jonar Francis Garavatti (Livigno), Fabio Mattaboni e Ilaria Piasini (Poggiridenti), Silvia Nani (Lanzada) ed Elena Sorrenti (Chiavenna). Un team compatto e motivato, pronto ad affrontare le nuove sfide con spirito di servizio e determinazione. Risultati positivi e nuove prospettive Il mandato appena concluso ha visto AVIS Provinciale Sondrio impegnata nell’adeguamento alle nuove normative del terzo settore, garantendo trasparenza e continuità gestionale. Il bilancio del 2024 è positivo: i donatori attivi sono stati 8.024, in lieve calo rispetto agli 8.095 del 2023 (-0,88%), ma con un aumento delle donazioni complessive, passate da 14.487 a 14.763 (+1,87%). Particolarmente significativo è stato l’incremento della raccolta di plasma, passata da 4.850 unità nel 2023 a 5.538 nel 2024 (+12,42%), segno dell’efficacia delle campagne di sensibilizzazione. Al contrario, la raccolta di sangue intero ha registrato una lieve flessione (-4,47%), riflettendo un adeguamento mirato alla reale domanda del sistema ospedaliero. Obiettivi per il futuro Tra le priorità del nuovo mandato ci sarà il rafforzamento della promozione della donazione di plasma, ancora poco conosciuta ma sempre più strategica per il sistema sanitario. AVIS Provinciale Sondrio punta inoltre a creare nuove sinergie con il mondo produttivo, come dimostra la recente collaborazione avviata con Confartigianato Imprese Sondrio. Un altro obiettivo chiave sarà il coinvolgimento di nuove generazioni di donatori e volontari. L’Associazione invita chiunque voglia avvicinarsi a questa realtà a contattarla via e-mail o WhatsApp, oppure a visitare il sito www.avisprovincialesondrio.it, dove è possibile trovare informazioni sulle sezioni comunali attive.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI