MENU

A Palazzo Foppoli "Suoni e Forme dell’Artigianato Artistico"

CULTURA E SPETTACOLO - 05 12 2024 - Redazione

CONDIVIDI

/palazzo foppoli

Palazzo Foppoli, storico edificio del cuore di Tirano, ospiterà dal 6 all’8 dicembre “Suoni e forme dell’artigianato artistico”, un evento che unisce l’arte artigianale alla musica per un’esperienza unica e coinvolgente. La manifestazione, organizzata da Confartigianato Imprese Sondrio con il supporto della Sezione di Tirano guidata dal presidente Maurizio Valetti e dal segretario Roberta Giumelli, si inserisce nel programma natalizio “Christmas Tirano si accende”.

 

 

Al centro dell’iniziativa ci sarà un ricco spazio espositivo che darà voce alle eccellenze dell’artigianato locale. Dai maestri del legno come Gianni Besio, Marco Holzknecht e Crist Giacomo Sala, agli artisti del ferro come Mario Moraschinelli e Piero Sala Tenna; dai vetrai di Vetreria Fanoni e Givrem al ceramista Pierbattista De Piazza, senza dimenticare l’artigianato della pietra ollare con Pietro Gaggi e i tessuti tradizionali con Davide Ruffoni, ogni artigiano porterà il proprio contributo unico.

 

Ad arricchire la varietà espositiva ci saranno anche maestri dell’oreficeria come Graziano Bassi, fotografi di talento come Antonella Catalano e Ivan Previsdomini, e persino una ricamatrice, Barbara Carolina Trestini. Una rappresentazione viva e dinamica del mondo artigianale locale, sinonimo di creatività e passione per il lavoro manuale.

 

 

Un elemento distintivo di questa manifestazione è l’inedita collaborazione con le realtà musicali del territorio. Grazie al contributo del Liceo Musicale dell’Istituto Pinchetti, della Civica Scuola di Musica Danza e Teatro della Provincia di Sondrio e della Nuova Musa di Lovero, Palazzo Foppoli si trasformerà in un palcoscenico per giovani talenti musicali.

 

Chitarre, violini e altre esibizioni accompagneranno i visitatori, regalando momenti di intrattenimento all’insegna della qualità artistica. Tra gli artigiani della musica che saranno presenti all’evento spiccano nomi come Martino Quintavalla, Fabiano Scuffi, Stefano Trabucchi e Giacomo Andreola, artigiani che contribuiscono a mantenere viva la tradizione degli strumenti musicali.

 

 

La manifestazione promette di offrire un’esperienza culturale completa, dove arte, tradizione e musica si fondono armoniosamente. Gli eventi musicali e l’esposizione saranno un’occasione per grandi e piccoli di scoprire le eccellenze del territorio, immergendosi nell’atmosfera natalizia unica di Tirano.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI