La compagnia teatrale Barfì & Friends torna in scena con "Pora gènt"
CULTURA E SPETTACOLO - 23 02 2025 - Redazione
Dopo il successo delle rappresentazioni autunnali, la compagnia teatrale "Barfì & Friends" torna sul palco con la commedia dialettale Pora gènt, scritta e diretta da Fulvio Schiano. Lo spettacolo, ispirato alla nascita del primo ricovero per indigenti a Tirano nel XIX secolo, ha conquistato il pubblico con una narrazione che alterna momenti di intensa drammaticità a spassose scene di comicità. Il primo appuntamento della nuova tournée è fissato per sabato 1 marzo alle ore 21 presso il Cinema Teatro Vittoria di Ponte in Valtellina, dove la compagnia aprirà la rassegna teatrale locale. Dopo il successo riscosso con L’ultima fadiga, dedicato alla storia dell’emigrato tiranese Cici Bonazzi, il gruppo torna a proporre uno spettacolo che mescola storia e attualità attraverso i temi universali della solidarietà e della fraternità. Doppio appuntamento a Tirano Altre tappe della tournée Le parole del regista Per le date tiranesi, le prenotazioni sono disponibili presso la Libreria Il Mosaico.
Il 6 marzo la compagnia farà ritorno al Cinema Teatro Mignon di Tirano per un doppio spettacolo: alle 15 in collaborazione con l’Associazione Unitre e alle 20.30 con una replica serale, pensata per il pubblico che non era riuscito a ottenere un posto nelle precedenti rappresentazioni sold out.
Il tour proseguirà poi sabato 15 marzo all’Auditorium Comunale M. Ghisla di Colico, un appuntamento ormai consolidato per la compagnia. Infine, il 22 marzo, il Mignon di Tirano ospiterà una matinée dedicata agli studenti dell’Istituto Superiore Balilla Pinchetti, che avranno l’occasione di assistere allo spettacolo e partecipare a un confronto sulle tematiche affrontate dalla pièce.
“Siamo entusiasti di questa nuova serie di date e grati per l’affetto del pubblico”, ha dichiarato il regista Fulvio Schiano. “Portare Pora gènt su palcoscenici diversi, davanti a pubblici eterogenei, è una conferma della vitalità del teatro amatoriale e della sua capacità di emozionare. Il coinvolgimento di associazioni e scuole è per noi un motivo di orgoglio e di responsabilità”.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI