Cassette postali da interno: tipologie e configurazioni
ECONOMIA E POLITICA - 24 02 2025 - Redazione
Le cassette postali sono elementi accessori che non possono mai mancare in abitazioni private, condomini ed edifici commerciali e pubblici. Hanno infatti il cruciale compito di raccogliere la corrispondenza e, allo stesso tempo, contribuiscono all'organizzazione e all'estetica degli spazi. Queste devono rispettare le normative vigenti e, di conseguenza, avere dimensioni, accessibilità e sicurezza specifici; inoltre possono essere da esterno o interno. In questo articolo vogliamo concentrarci sulle cassette postali da interno, andando ad approfondire le tipologie, le configurazioni possibili e i benefici di questa soluzione. Le cassette interne per la posta, installate generalmente in prossimità dell’ingresso principale, così da essere facilmente accessibili al postino e agli abitanti, rappresentano una soluzione efficiente, duratura e di design. Per gli uffici a uso individuale in condominio, la scelta solitamente ricade sulle cassette postali singole, progettate proprio per l'uso da parte di un singolo destinatario e da poter montare a parete o incassate. Le cassette postali multiple sono invece perfette per chi abita in edifici con più unità abitative condivise, in quanto raggruppano più cassette in un'unica unità, con ogni compartimento destinato a un destinatario specifico. Ci sono anche le cassette postali modulari, che offrono la possibilità di aggiungere o rimuovere moduli in base alle necessità. Tutti i modelli possono essere con orientamento orizzontale o verticale e avere carico dall’alto, carico e scarico frontale e profondità ridotta. A seconda dello spazio disponibile, del numero di utenti presenti e delle esigenze specifiche dell'edificio, le cassette postali da interno possono avere differenti configurazioni. Una delle più diffuse prevede il montaggio a parete, ideale per strutture che hanno uno spazio limitato a disposizione. Anche le cassette postali con incasso a muro sono molto popolari, in quanto garantiscono un design pulito e discreto, perfetto per edifici di lusso dove l'estetica è una priorità. Per spazi molto ampi si può invece optare per strutture autoportanti, che non richiedono cioè il fissaggio a parete e possono essere posizionate liberamente nello spazio. Rispetto alle cassette postali da esterno, quelle da interno necessitano di minore resistenza, in quanto non sono soggette all’effetto degli agenti atmosferici. Devono comunque garantire solidità e durata nel tempo e, per questo motivo, vengono realizzate con materiali di altissima qualità, come ad esempio l’acciaio Inox, l’alluminio, il plexiglass fumé, il bilaminato e la plastica. Sempre più di moda sono le cassette postali da interno in legno, che uniscono l’eleganza di uno stile classico con i volumi necessari alla moderna corrispondenza. Le cassette postali da interno devono essere personalizzate con i nomi, così da facilitare l’identificazione della corrispondenza, garantire una gestione più efficiente della posta e dare a questi elementi un tocco distintivo. La personalizzazione può essere effettuata tramite targhette su misura, adesivi in vari colori, font e dimensioni, stampa serigrafica o incisione diretta, per un effetto più sofisticato e permanente. Importante è che la scritta sia leggibile, resistente all’usura e in linea con lo stile e il design dell’ambiente circostante.
Le diverse tipologie
Le diverse configurazioni
I materiali costruttivi
Personalizzazione delle cassette postali da interno
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI