Come fissare in sicurezza i mobili sospesi con l’aiuto dei tasselli
ECONOMIA E POLITICA - 31 03 2025 - Redazione
La tendenza dei mobili sospesi domina la scena: dopotutto il sistema non è solo bello da vedere ma è una soluzione top per sfruttare le altezze e le pareti vuote, specialmente nelle case più piccole. Chiaramente, l’aspetto sicurezza non va trascurato: bisogna seguire regole precise per la loro installazione, così da impedire pericoli dovuti ad un ancoraggio non stabile. La scelta dei materiali giusti, dei tasselli più adatti e delle regole base fanno in modo che si evitino i cedimenti nel tempo. Approfondiamo insieme cosa c’è da sapere. Per installare i mobili sospesi in sicurezza, il primo passo consiste nell’individuare il punto esatto in cui verranno fissati. Tutto ciò dipende dalla struttura della parete e dalla distribuzione del peso. Le pareti in cartongesso o cemento richiedono materiali diversi e tasselli specifici per garantire la massima tenuta. In questo catalogo di tasselli da muro per carichi pesanti è possibile scegliere tra diverse opzioni per poter effettuare un lavoro a regola d’arte. Risulta necessario poi verificare la presenza di cavi elettrici o tubazioni che potrebbero interferire. Dopo aver provveduto con i punti di fissaggio, bisogna praticare i fori con un trapano utilizzando una punta adatta al tipo di muro. Il foro dovrà avere la profondità giusta per accogliere il tassello saldamente, scongiurando che poi si muova. Una volta inseriti si procede con l’avvitamento delle staffe di supporto così da impedire inclinazioni pericolose. Durante l’intero processo è utile verificare la resistenza della parete e, quando necessario, impiegare più punti di ancoraggio per distribuire il peso in modo armonico. Con un fissaggio solido si riuscirà ad ottenere una tenuta sicura nel tempo. I cataloghi dei tasselli sugli e-shop specializzati danno modo di comprendere quante siano le opportunità disponibili. Come scegliere quelli giusti? Come sottolineato, ogni tipologia di materiale richiede soluzioni ad hoc. Nel caso delle pareti in cemento o mattoni pieni spesso si preferiscono modelli a espansione mentre per i mattoni forati si prediligono quelli chimici. E per il cartongesso? Bisogna prestare attenzione perché risulta meno resistente e dunque quelli a farfalla o a vite autofilettante vincono. Non è solo il materiale del muro a fare la differenza, il peso del mobilio impatta. Se si tratta di piccole mensole i tasselli non avranno il compito di reggere molti kg, le cose però cambiano con pensili da cucina o quei mobili living moderni sospesi che richiedono una stabilità superiore. E per quanto riguarda la lunghezza? Si tratta di un altro aspetto da considerare; deve avere una tenuta sufficiente e proporzionale senza compromettere l’integrità del muro. Gli esperti suggeriscono, come opzione in più, di fare un test preliminare sulla tenuta del tassello. Basterà applicare una leggera trazione per verificare che sia ben saldo prima di procedere con un fissaggio definitivo. Se desiderate seguire il trend dell’arredo sospeso con mobili, pensili e strutture la scelta del tassello giusto è fondamentale: questi piccoli strumenti (invisibili) non impatteranno sull’estetica ma hanno la capacità di rendere il lavoro decisamente più stabile e sicuro.
Come fissare mobili sospesi in sicurezza
Come scegliere i tasselli giusti: consigli pratici
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI