MENU

Fondazione Cariplo e Fondazione Pro Valtellina: 3 progetti emblematici provinciali

ECONOMIA E POLITICA - 06 02 2025 - Redazione

CONDIVIDI

/azzone dell'acqua
Da sx: Giovanni Azzone e Marco Dell'Acqua

Un impegno concreto per il territorio: 460 mila euro destinati a tre importanti progetti . Nuove infrastrutture, miglioramento dei servizi sanitari e valorizzazione del patrimonio culturale. Un contributo essenziale per la crescita della comunità locale.

 

Fondazione Cariplo, insieme con Fondazione Pro Valtellina, ha destinato un totale di 460 mila euro a tre progetti emblematici provinciali sul territorio di Sondrio, rafforzando il proprio impegno per il miglioramento della qualità della vita e lo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio. Grazie a questi contributi, verranno realizzati interventi significativi in ambito sanitario, educativo e culturale, con un impatto positivo per la comunità locale.

 

I progetti sostenuti:

 

Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Sondrio: contributo di 80 mila euro per l’acquisto di un nuovo mammografo, strumento indispensabile per la prevenzione del tumore al seno. Il macchinario attualmente in uso, risalente al 2013, risulta obsoleto e costoso da mantenere. La nuova tecnologia garantirà diagnosi più rapide e precise, riducendo il disagio per le pazienti e incentivando la partecipazione ai programmi di screening, soprattutto tra le fasce più fragili della popolazione.

 

Comunità Educativa - Completamento Campus Scolastico ad Interesse Sovracomunale di Talamona: con il supporto di 250 mila euro per un progetto importante destinato a ultimare un polo educativo di riferimento per l’intera area, potenziando le infrastrutture e garantendo spazi adeguati alla formazione e alla crescita dei giovani. Il progetto prevede il completamento del campus scolastico con la realizzazione di spazi collettivi e culturali di interesse pubblico. Tra gli interventi, spiccano la costruzione di un auditorium e il miglioramento delle aree esterne. Previsto anche il potenziamento delle attività musicali e culturali, con un’attenzione particolare ai giovani.

 

Valorizzazione del Parco Incisioni Rupestri di Grosio: contributo di 130 mila euro per migliorare la fruibilità del sito, con interventi mirati a rendere accessibili le principali aree di interesse storico e naturalistico. Le opere comprendono il restauro di percorsi, la sostituzione di passerelle, il consolidamento di muri di sostegno e l’adeguamento degli accessi per le persone con disabilità. Il progetto sarà realizzato in collaborazione con la Cooperativa Intrecci di Tirano, che si occuperà delle attività di pulizia e sistemazione del percorso storico.

 

Il ruolo della Fondazione Comunitaria Pro Valtellina si è rivelato ancora una volta essenziale. Il compito di comprendere le esigenze del territorio, individuando le priorità di intervento e facilitando la realizzazione di iniziative che rispondano in modo efficace alle necessità della comunità è di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo dell’intera provincia.

 

Giovanni Azzone, Presidente Fondazione Cariplo "Il territorio di Sondrio ha dimostrato anche in questa occasione di saper cogliere l'opportunità offerta dalle risorse messe a disposizione. Stupisce sempre vedere quante persone si prodighino ogni giorno per gli altri, e la grande qualità progettuale che le organizzazioni non profit e gli enti mettono in campo. Visione, capacità di gestione e tanta passione: è ciò che chiediamo a chi si impegna insieme a noi a realizzare iniziative a beneficio di tutti".

 

Marco Dell’Acqua, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo e Presidente Fondazione Pro Valtellina “La nostra comunità merita strumenti e strutture all’altezza delle sfide contemporanee. Il sostegno di Fondazione Cariplo e della Fondazione Comunitaria della provincia di Sondrio è un segnale forte di attenzione e responsabilità verso il nostro territorio. Grazie a questi contributi, possiamo migliorare la qualità della vita dei cittadini, potenziare i servizi essenziali e valorizzare il patrimonio storico e culturale del nostro territorio . Questi progetti rappresentano un investimento strategico per il futuro, poiché consentono di offrire opportunità concrete a chi vive e opera nelle nostre valli .”

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI