MENU

L’Affido Familiare: Una rete di sostegno per bambini e famiglie in difficoltà

ECONOMIA E POLITICA - 25 06 2024 - Redazione

CONDIVIDI

/bambino

L'affido familiare rappresenta un fondamentale strumento di supporto per bambini e ragazzi che, per diverse ragioni, non possono vivere con la propria famiglia. Questo intervento, regolato in Italia dalle leggi n. 184 del 1983 e n. 149 del 2001, mira a garantire ai minori un ambiente adeguato ai loro bisogni affettivi ed educativi.

 

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’obiettivo principale dell’affido familiare non è l'allontanamento definitivo del minore dalla famiglia d’origine. Al contrario, si punta a tutelare il benessere del bambino e a promuovere una relazione sana con i genitori naturali, favorendo il rientro a casa non appena le problematiche familiari siano risolte. Questo processo prevede interventi di sostegno per il minore e per i genitori, affinché entrambi possano affrontare le difficoltà con il supporto necessario.

 

Esistono due principali forme di affido familiare: a tempo pieno e part-time. L’affido a tempo pieno si applica quando il minore necessita di un’accoglienza continuativa, giorno e notte. L’affido part-time, invece, è pensato per situazioni in cui il bambino necessita di sostegno solo diurno o in specifici momenti della settimana. Nella provincia di Sondrio, sono molti i bambini che vivono situazioni di difficoltà legate a fragilità genitoriali. Le famiglie possono offrire la loro disponibilità sia per l’affido a tempo pieno che per quello part-time, adattando l’impegno alle proprie possibilità.

 

Dal 2010, il Servizio Affidi Provinciale della provincia di Sondrio, gestito dalla Cooperativa Sociale Forme, opera in collaborazione con i cinque Uffici di Piano della provincia. Questo servizio, con sede a Sondrio ma attivo su tutto il territorio provinciale, si occupa di formare e supportare le famiglie affidatarie, collaborando con i servizi sociali per gestire le richieste di affido e effettuare l’abbinamento tra minori e famiglie, tenendo conto delle esigenze di entrambi.

 

Un esempio concreto è quello di Giulia, una bambina di 11 anni che da tre anni vive con una famiglia affidataria. Giulia ha vissuto un periodo in una comunità per minori a causa della trascuratezza fisica ed emotiva subita nella famiglia d’origine. Ora, frequenta la scuola, pratica sport, ha amici e vive in un ambiente familiare protetto e sereno. I suoi genitori stanno ricevendo supporto professionale per affrontare le loro problematiche, con l'obiettivo di recuperare le competenze genitoriali necessarie per riaccogliere Giulia. L’affido a tempo pieno ha permesso alla bambina di crescere in modo stabile e sicuro, offrendo ai genitori il tempo necessario per risolvere le difficoltà.

 

Tutti possono diventare affidatari: coppie sposate, conviventi, persone singole, con o senza figli, senza limiti di età. Essere una famiglia affidataria è un'esperienza arricchente per tutti, inclusi il minore e la famiglia d’origine. Per iniziare questo percorso, è necessario un processo di conoscenza e un breve corso di formazione offerto dal Servizio Affidi Provinciale. Le famiglie affidatarie ricevono supporto educativo e psicologico, un’assicurazione regionale, un contributo economico mensile e la possibilità di partecipare a gruppi di sostegno con altre famiglie affidatarie.

 

Il bisogno di sentirsi accolti e amati è comune a tutti i bambini che attendono una famiglia disponibile ad intraprendere un progetto di affido. Come Giulia, molti minori sperano di trovare una famiglia affidataria pronta a offrire loro affetto e sicurezza.

 

Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al Servizio Affidi Provinciale di Sondrio, situato in via Meriggio 4, contattabile via email all’indirizzo affido@formecoop.it o telefonicamente al numero 0342 211251.

 

Una mamma affidataria ha descritto così la sua esperienza: “L’affido è camminare insieme, condividere un percorso, lanciarsi in una nuova avventura e imparare a crescere insieme ai bambini…”.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI