Infanzia di Sernio: I coralli dei bambini rivivono nell'oceano Indiano
SCUOLA - 20 06 2024 - Le insegnanti
Acqua acqua e ancora acqua…A quale bambino non piace giocare con l’acqua? Elemento naturale semplice e ricco di magia per i suoi colori arcobaleno. I bambini della scuola dell’infanzia hanno così scoperto l’elemento acqua grazie all’arrivo di due pesciolini rossi: cookies e cookina. I bambini hanno scoperto i molteplici e differenti abitanti dell’oceano, ma purtroppo hanno anche scoperto che l’inquinamento è arrivato nelle profondità oceaniche portando i coralli che vivono in quei luoghi al graduale sbiancamento e alla conseguente morte. Come risolvere questo problema e aiutare i pesciolini cookies e cookina a tornare nel loro habitat naturale? Pensa oggi pensa domani ai bambini venne un’idea inviare un messaggio di aiuto in bottiglia: magari qualcuno lo avrebbe raccolto e li avrebbe aiutati. Dopo tanto tempo qualcuno molto lontano dal paese di Sernio trovò la bottiglia con il messaggio e inviò ai bambini un video. Chi era? Anzi chi erano? Biologi marini. Che fortuna!! Serviva proprio l’aiuto di esperti, qualcuno che conoscesse i segreti dell’oceano…ma certo chi meglio di loro poteva aiutare i bambini? I biologi marini, che abitavano ad Athuruga un atollo dell’oceano Indiano nelle Maldive, trovarono il messaggio e decisero insieme ai bambini di realizzare un progetto di conservazione dei coralli che a causa dello smog stavano morendo proprio in quella zona. Che bella la tecnologia, grazie a internet e il confronto diretto e costante con i bambini i biologici trovarono nei fondali dell’oceano tanti coralli ormai bianchi, li salvarono portandoli in superfice e li pulirono con cura facendoli riposare in acqua dolce. I giorni seguenti, grazie a del cemento speciale chiamato sika che asciuga in acqua, formarono dei piccoli coral cookies come base sulla quale adagiare i coralli da reimpiantare nell’oceano per fare in modo che il corallo tornasse a rivivere. Ma i biologi marini ormai conoscevano ogni bambino della scuola dell’infanzia di Sernio e allora decisero di dare il nome di ogni bambino ad ogni corallo. Con telecamere speciali resistenti all’acqua i bambini hanno potuto quindi osservare in diretta il proprio corallo riportato nel reef oceanico pronto a tornare a rivivere e splendere con i suoi colori brillanti. Il progetto durato tre mesi è stato svolto in collaborazione con: l’Università Bicocca di Milano, Marine Research and MaRHE High Education Center e Marine Lab. Athuruga. Si ringraziano per la collaborazione i biologi dell’atollo di Athuruga Maldive che con passione e collaborazione hanno permesso ai bambini della scuola dell’infanzia di Sernio di scoprire un piccolo paradiso da rispettare e conservare.
GALLERY







LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI