MENU

1000 miglia: Livigno, official partner dell’evento

SPORT E TEMPO LIBERO - 12 06 2024 - Redazione

CONDIVIDI

/1000 miglia: Livigno

Da Brescia a Roma, andata e ritorno, attraversando Bergamo, Torino, Genova, Viareggio, Orvieto, Siena, Prato e Ferrara. Cinque giorni di assoluta bellezza a quattro ruote, tratto distintivo di una delle corse più celebrate e riconosciute al mondo. La 1000 Miglia, simbolo del nostro Paese e del motor sport internazionale, continua a incantare appassionati e partecipanti.

 

Nata nel 1927 grazie all’ambizione di Aymo Maggi, Renzo Castagneto, Franco Mazzotti e Giovanni Canestrini, noti come i "quattro moschettieri" della 1000 Miglia, la corsa è stata una risposta alla mancata assegnazione del Gran Premio d’Italia a Brescia. Questa gara, fin da subito, ha conquistato il cuore degli appassionati per la sua bellezza e unicità, diventando un appuntamento fisso per trent’anni, fino al 1957.

 

Dal 1977, la 1000 Miglia si è trasformata in una gara di regolarità, riservata alle vetture prodotte prima degli anni '60 e che abbiano partecipato ad almeno una delle edizioni storiche della corsa di velocità. Un’idea geniale e ambiziosa, che richiede una passione sconfinata per ripetersi ogni anno, mettendo su strada veri e propri pezzi unici di arte e design in movimento. Questo sforzo nobile è compiuto in nome della storicità e della bellezza, radicato in valori importanti come il turismo sportivo sostenibile, il rispetto del passato e della sana competizione.

 

Livigno, official partner dell’evento, vede riflessa in questa gara una parte della propria identità e della propria idea di sport, inteso come strumento di coesione e benessere collettivo. Valori che da sempre guidano l’operato della località, pronta a vivere l’esperienza olimpica a Cinque Cerchi. Da eventi unici e stimolanti come la 1000 Miglia, Livigno trae ispirazione per la propria ambizione organizzativa e ricerca della bellezza.

 

Anche per i Giochi Olimpici, l’obiettivo principale sarà costruire una legacy forte e duratura, generata dall’arrivo di un magnifico evento sportivo, ma realizzata in una sostenibilità a lungo termine, sia ambientale che economica e sociale. Proprio come dimostrato dalla straordinaria parabola della 1000 Miglia, una gara dall’enorme portata storica che, nel rispetto del proprio passato, continua a ridefinire il proprio futuro.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI