Santa Caterina ospita il 35° Raduno Internazionale Ortles-Cevedale
SPORT E TEMPO LIBERO - 20 02 2025 - Redazione
Dal 21 al 23 marzo 2025, il cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tornerà a essere il palcoscenico di uno degli eventi più attesi dagli appassionati di sci alpinismo: il Raduno Internazionale Ortles-Cevedale. Giunto alla sua 35esima edizione, l'evento è organizzato dalla sezione di Valfurva del Club Alpino Italiano (CAI) e rappresenta un'occasione unica per vivere la montagna nella sua essenza più autentica. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della montagna Da oltre tre decenni, il raduno richiama sciatori alpinisti da tutto il mondo, consolidando il comprensorio di Bormio come una delle mete più prestigiose per le attività outdoor invernali. La manifestazione si svolgerà nello scenario incantevole della Valle dei Forni, a Santa Caterina Valfurva, dove i partecipanti potranno mettersi alla prova su alcuni dei percorsi più affascinanti delle Alpi. L'evento prenderà il via venerdì 21 marzo con una serata di presentazione presso il Rifugio Forni. Le due giornate successive saranno dedicate a emozionanti ascensioni: sabato 22 marzo si scalerà il Monte Confinale (3.370 m), mentre domenica 23 marzo sarà la volta del Monte Pasquale (3.553 m). Entrambe le salite offriranno panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella maestosità del gruppo Ortles-Cevedale. Oltre lo sport: un'esperienza di condivisione Il raduno non è solo un'occasione per testare le proprie capacità in alta montagna, ma anche un'opportunità per condividere la passione per lo sci alpinismo con altri amanti di questa disciplina in continua crescita. Il sabato sera, dopo una giornata di fatica e soddisfazione, i partecipanti potranno rilassarsi con una cena conviviale e un sorteggio speciale. Domenica, dopo la seconda escursione, l'evento si concluderà con un pranzo finale per celebrare due giornate all'insegna dello sport e della natura. Iscrizioni e requisiti di sicurezza Per partecipare, è possibile iscriversi contattando la Sezione CAI Valfurva o il Rifugio Forni. La quota di iscrizione è di 240 euro e include il soggiorno in mezza pensione presso il rifugio. Vista la natura impegnativa delle escursioni, per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti è richiesto un equipaggiamento completo, comprensivo di corda, piccozza, ramponi, ARTVA, imbrago, pala e sonda.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI