MENU

"Al via la rassegna culturale 'Pasticcieri – Zuckerbäcker': eventi e mostre a Poschiavo

CULTURA E SPETTACOLO - 12 06 2024 - Redazione

CONDIVIDI

/Al Via la Rassegna Culturale "Pasticcieri"

Dopo mesi di meticolosa preparazione, gli enti e le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna culturale "Pasticcieri – Zuckerbäcker" annunciano con entusiasmo l'inizio degli eventi e invitano calorosamente la popolazione a partecipare.

 

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 14 giugno alle 17.30 presso Casa Torre, con l'inaugurazione della mostra del Museo poschiavino intitolata "Pasticcieri – Avventure valposchiavine in Europa" e del percorso audiovisivo "Storie di casa. Uno sguardo oltre le facciate", curato da iStoria – Archivi fotografici Valposchiavo e Valposchiavo Turismo. Durante l'evento, sarà possibile assistere a un assaggio del reading musicale "Sussurri dal passato. Voci e vissuti dell’emigrazione poschiavina" della compagnia inauDita. Al termine della presentazione, il pubblico potrà visitare la mostra al Palazzo de Bassus-Mengotti e gustare un delizioso rinfresco.

 

Sabato 15 giugno, la giornata sarà ricca di eventi. Dalle 9:30, Al Crott ospiterà il Festival dei Pasticcieri, con laboratori di pasticceria per adulti e bambini sia la mattina che il pomeriggio, e diverse esibizioni verso sera. Alle 17.30 la Filarmonica poschiavina, seguita dallo spettacolo “Fiabe integrali e senza zucchero” della compagnia inauDita alle 20.30, e dal concerto “Sugar, Cacao & Swing – Sulle note dell’emigrazione” della Brass & Melgasch alle 21.30. La serata si concluderà con il Ballo in bianco, una rivisitazione moderna e ludica dell’usanza riformata dell’800, accompagnato da musica da discoteca. Il programma completo del Festival dei Pasticcieri è consultabile sul sito ufficiale.

 

Sempre sabato 15 giugno, in Piazza comunale, sarà possibile assistere al reading musicale “Sussurri dal passato. Voci e vissuti dell’emigrazione poschiavina” con letture di Begoña Feijoo Fariña e musica di Federico Maio, in quattro repliche alle 14:00, 15:00, 16:00 e 17:00.

 

Dalle 13.50 alle 17.30, un carro trainato da cavalli trasporterà gli interessati nel Borgo di Poschiavo lungo un suggestivo percorso che includerà diverse tappe storiche. Il giro, della durata di 30 minuti, partirà e si concluderà Al Crott.

 

Inoltre, sarà possibile esplorare il Borgo di Poschiavo attraverso il percorso audiovisivo "Storie di casa. Uno sguardo oltre le facciate", un'esperienza individuale che offre uno sguardo sulle storie di vita legate all'emigrazione dei pasticcieri valposchiavini, disponibile dal 15 giugno e visitabile tutto l'anno.

 

Il 19 giugno, alle 20:00, Silva Semadeni terrà una conferenza in Casa Torre dal titolo “Caffè e cultura. Caffè svizzeri all’estero nell’Ottocento”, organizzata da Pro Grigioni Italiano sez. Valposchiavo, dove si esplorerà l'importanza culturale dei caffè fondati dai grigionesi in Europa.

 

Da alcuni giorni, nei caffè del Borgo di Poschiavo, è possibile acquistare le confezioni “Dolci storie valposchiavine – Sweet stories in a box”, contenenti tre biscotti ispirati agli antichi ricettari dei pasticcieri valposchiavini e racconti legati ad essi. L’acquisto sostiene la realizzazione di tutti i progetti della rassegna “Pasticcieri-Zuckerbäcker”.

 

La rassegna "Pasticcieri – Zuckerbäcker" è parte dell'iniziativa «Valposchiavo – Regione Svizzera del Gusto 2024» ed è resa possibile grazie al sostegno di vari enti e fondazioni. Consulta il programma completo su valposchiavo.ch/pasticcieri.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI