MENU

Grande successo per la rassegna teatrale "Perbacco": premiati i giovani artisti

CULTURA E SPETTACOLO - 03 02 2025 - Marco Travaglia

CONDIVIDI

/"La bella addormentata?"

Ieri pomeriggio, domenica 2 febbraio, si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la rassegna teatrale per bambini e ragazzi "Perbacco". L’evento, diretto artisticamente e organizzato da Teatro Blu di Varese, ha chiuso in bellezza con lo spettacolo "La bella addormentata?", presentato da Proscenio Teatro.

 

Alla chiusura della manifestazione erano presenti il sindaco di Tirano, Stefania Stoppani, e l’Assessore alla Cultura Isabella Ciapponi Landi, che hanno portato il loro saluto e hanno premiato i vincitori del concorso di disegno indetto dall’amministrazione comunale. I migliori disegni, realizzati da Alex e Agnese, sono stati premiati con una copia di un libro speciale contenente tutte le fiabe rappresentate durante la rassegna. Petra, invece, è stata estratta a sorte tra il pubblico e ha ricevuto la terza copia del libro, disponibile anche nella biblioteca comunale.

Uno spettacolo immersivo e coinvolgente

Lo spettacolo "La bella addormentata?", scritto e diretto da Marco Renzi, ha offerto una reinterpretazione originale della celebre fiaba, ispirandosi alle versioni di Charles Perrault e dei fratelli Grimm. Sul palco, gli attori Roberto Rossetti e Simona Ripari hanno dato vita alla storia con l’ausilio di pupazzi realizzati da Lucrezia Tritone, costumi curati da Valentina Ardelli e scenografie ideate da Giacomo Pompei.

 

L’evento ha saputo coinvolgere il pubblico fin dall’inizio: all’ingresso, ogni spettatore ha ricevuto un volantino con le istruzioni per vivere appieno l’esperienza teatrale. Il pubblico è stato trasformato in un gruppo di visitatori di un museo, guidato da due "addetti" che li hanno condotti alla scoperta dei preziosi reperti legati alla fiaba: la corona reale, le pietre del castello, la riproduzione della fortezza e il letto della Principessa.

Un messaggio moderno e attuale

La rappresentazione si è distinta non solo per l’originalità della messa in scena, ma anche per il messaggio finale. Nella parte conclusiva dello spettacolo, i due addetti al museo si sono trasformati in Principe e Principessa, offrendo una lettura contemporanea della fiaba. La morale trasmessa ha sottolineato l’importanza di comportarsi con gentilezza e rispetto verso gli altri, ricordando che tutti possiamo essere "principi", a patto di essere accoglienti e affettuosi nei confronti del prossimo.

GALLERY

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI