MENU

Il castagno parlante di Vulpera

CULTURA E SPETTACOLO - 11 09 2023 - Ezio (Méngu)

CONDIVIDI

/La selva del “Càmpu Sant“ di Vulpéra di Tirano
La selva del “Càmpu Sant“ di Vulpéra di Tirano

Ho avuto grande piacere in una mattina di fine agosto 2023 vedere una fiumana di turisti passeggiare lungo i viali tra Madonna di Tirano e Tirano. In quel passeggiare pareva cercassero con ansia “l’anima “ di una graziosa cittadina racchiusa tra alti monti con incastonate piccole borgate, gioielli di case,  piccole zone di monti pregni di lavori  e arte povera dei nostri avi, quali Roncaiola, Baruffini, Cologna e il Dosso e altre deliziose macchie che si vedono tra  i boschi.

 

Suppongo che il turista cerchi nel suo immaginario ciò che, in un modo o nell’altro, lo fa star bene nel luogo che visita, o per meglio dire, cerca di placare l’irrefrenabile irrequietezza dei nostri tempi concedendosi pause prive di quel senso di vuoto che, pur tra mille diversivi, sente nell’animo.  

 

Lo fa star bene la visione della Basilica di Madonna di Tirano dove l’arte stupisce e dove la promessa del “ Bene Avrai “ lo rasserena. Lo fa star bene la passeggiata lungo il viale Italia dove ha modo di socializzare con la gente e chiedere consigli per una visita turistica in Tirano.

 

Lo fa sognare la prospettiva di un “volo “sul Trenino Rosso tra le montagne della Val Poschiavo, dove il lago rifrange le mille luci d’intorno, dove più in alto il giardino dei ghiacci con i sassi scavati dall’acqua sembrano raccontare mille storie del passato. Lo fa stare bene la visione di antichi palazzi del centro storico di Tirano, dove nelle “ strece “ ( strette vie ) di   antiche contrade si annusa quell’aria di “fresco antico” che  le vecchie mura emanano dalle pietre murate con calcina e dove sembra di sentire le voci dei nostri avi difendere la loro libertà e la loro terra dai soprusi di scorribande mercenarie.

 

Tutto questo però non racchiude l’intera bellezza e ricchezza di Tirano e del tiranese. Perché dimenticarsi di far conoscere le selve di castagno che da Cologna giungono sino alla Valle della Ganda? Ho conosciuto il vecchio Tunaia e un giorno, gli chiesi: “ perché ogni tanto dormi nelle nostre selve invece di dormire in un posto più comodo come la Torre Torelli dove i “ Vigili del fuoco “ ti vedono volentieri e magari ti preparano un piatto di minestra?”

 

Lui mi rispose: “ bòcia, ricordati che io nelle selve di Cologna fino  alla Ganda conosco castagno per castagno e il sapore delle sue castagne. A ogni castagno ho dato un nome di coloro che ho conosciuto.  Alcuni amici sono ancora vivi, altri sono morti ma per me vivono nelle radici di quei castagni. Io alla sera, quando giro nelle selve saluto quei castagni con il loro nome e quando sono stanco mi sdraio sotto uno di loro e gli parlo come ad un amico caro e … poi mi addormento “.

 

Ecco, io credo, che nelle piante di castagno, nelle loro radici vi è “l’aurea santa e magica “dei nostri padri, dei nostri avi. Nelle notte di plenilunio, dalle loro radici escono gli elfi sognati dai ragazzi buoni. E’ un peccato che ora  la nostra gioventù si accontenti dell’ apericena “ e della “pizza al volo” e pochi sentano l’amore di quei siti ombrosi e freschi che davano “’ ‘l pàn de légn “  ( castagne ) da mangiare a intere famiglie.

 

Io penso che oltre alle bellezze della nostra Tirano occorra che i nostri Amministratori tutelino questo patrimonio creando un “giardino dei castagneti “ con contributi e associando i proprietari  dei castagneti ( peraltro iniziativa già agognata da molti), con potature delle piante, con la pulizia del suolo da vegetazione boschiva e il risanamento delle “mürache“ (muri a secco). E’ un lavoro lungo, impegnativo, ma essenziale, solo così si potranno ancora rivalutare, quale grande ricchezza, le nostre selve di castagno, poiché nel mio ricordo di gioventù mi sembrano le “cenerentole “ del passato. E’ dal passato che la nostra vita è stata costruita e dimenticare il passato è come aver perso la prima parte del film della Vita e sarà difficile capirne la seconda. Ora che si sta costruendo la “ tangenziale di Tirano “ io credo sia il momento opportuno, anzi idoneo, per proporre o impostare un “ progetto generale “ che contempli tutta la zona dei castagneti con i relativi comodi accessi che portano al futuro “ giardino dei castagneti “ . C’è da augurarsi che, questo “desiderio “ non sia come  uno dei soliti “ mulini a vento” dove il battagliare è il tagliare a fette l’aria, altrimenti sarà peggio per noi tiranesi che ancora una volta ci facciamo “ bagnare il naso “ dai nostri padri che hanno concepito opere  nel passato che tutt’oggi ci danno il pane e magari anche il companatico.

 

Un castagno nel vecchio cimitero di Vulpera mi ha parlato ascoltate:  

 

U sentüü  parlà 'n àrbul ilò a Vulpéra.

La so us l'éra quièta e fùnda cùma chèla de 'n nònu che 'l pàrla cul neudìn.

La rüàva sü dàli ravìs a garìtula che i sa perdéva sùta i sas dela müràca e i fundàva 'n dela tèra giazzàda dèla sèlva.

Sì, l'àrbul 'n del vècc Càmpu Sant ilò a Vulpéra 'l ma parlàa.

 

U sentüü la so us ilò 'n chèla sèlva recintàda de 'n mür de sas, bèla e ciàira cùma 'l sul àla bunùra sül Murtiröl.

Ilò sü ‘l tapée de fòi sèchi u scultà.

No, no, l'éra mìga 'l rumùr dèli fòi sèchi muüdi del vént, l'éra l'àrbul che 'l ma ciamàva.

 

Pas dèl mè cör l'éra chèla us sèrena e quièta.

'L mé cör sénsa pas 'l sa deleguàa 'n de 'n mar de regòrc sénsa témp.

Sì, ma sòo fermàa a scultà süla föia sèca quièt cùma 'n gat che la vist 'l rat.

 

Pas del mè cör inqiuèt l'éra chèla us.

La us dei mort, fùnda e quièta cùma chèla dei av la disèva "Méngu, fèrmat 'n pit cun nòtri, séntat sü la müraca, quiètat e ta sentirée la saùu dèla nòsa vìta lìsa e sénsa dulùr.

 

La nòsa vìta l'è biànca cùma nèv, l'è dùlscia cùma 'l mél, l'è 'na caramèla che 'l ta dà 'l Signùr dòpu tanc crüzi.

L'è caramèla dùlscia de sciüscià par sémpru.

Pùndat süla müraca, quiétat e scùlta!

Tì ta sée os dèi noss os, os de chèi de S. Maria.

 

Chilò i pòsa chèi del Dos, de Pòrta Milanésa, de Pòrta Paravizìna, de tanc Tiranés, chilò l'è la vòsa ca Santa e 'n pìt desmentegàda.

Tài séntet i tö avv cùma i cànta par tì?

 

La us de l'àrbùl l'è 'l südèl dèla nòsa vìta, i risc avèrt che ta pèstat l'è 'l noss cör avèrt, li castègni crudàdi l'è la miöla dèi noss os.

Vàrda i raìs chè cun i scarpùn i schiscia i risc, i par che i mulsc la téra.

Per nòtri chèi raìsi  iè tèti del to mund, nòtri 'n sciüscia l'aria, 'l sul, la vòsa us, àa i voss dulùr parchè sìi i os dei noss os.”

 

Iscì 'l ma parlàa l'àrbul dèla sèlva dei morc de Vulpera.

 

Mì, stùrnu e fiàcc cùma 'n dèi sùgn sénsa pudè möv la bùca u dicc: “Cùma 'l castàgn che crès sènsa fa rumùr e 'l fa castègni sènsa dumandà nigùt iscì sìi viòtri mort par nòtri viv.

Dumandìi mài negùt e giütìi sènsa fa rumùr, sènsa fas capì.

 

Chilò de nòtri uramài tüt l'è fracàs, parècc cör iè de cüràm e cùma pèt dèl lüv sèch e pulvarùs.

Sìi par nòtri név desgelàda al sul, giàsc deleguàa 'n dèl terée che fa nas l'àqua surgìva dèla sperànsa.

 

'L noss pecàa l'è regurdàs apéna quàndu tramùnta 'l sul süla vìta, apèna quàndu 'n sa trist e cun 'l cör müt.

L'è bèl pusà süla müraca e vardà la vòsa sèlva Santa."

Ilò 'mpapinàa u sèntìi che 'l sa ulsàva 'l vént e 'l sul 'l mörìva 'n mèz ai àrbui.

 

L'umbrìa la smàgiava la sèlva.

'L paréva che vargügn 'l tiràs 'na ténda 'ntànt che la us de l'àrbul la sa deleguàva cùma brìna al sul e 'l mè cör 'l turnàva vècc.

Che pecàa svegliàs fo e vedè l'àrbul müt, i ram sèch e gèlt.

Chèla us parò l'è restàda int ilò cùma 'n de 'n scrign preziùs cun 'l quèrc seràa e 'l mund 'l ma tiràa rèe cùma föia séca.

Sòo turnàa vècc e 'nquiét.

 

Sì, chèli föi sèchi ulsàdi dal vént i ma regòrda che tüt 'l càmbia, tüt 'l  svanìs par poch, par 'n buf.

Scrign preziùs, abrìset, abrìset amò par mì.

Viòtri che pusìi 'n dèl cimitéri de Vulpéra , disìm parchè sa cèrca la pas che sé mai cunusüü?

 

Fùrsì ma la cunusüda 'n dèi sugn, cùma quàndu sa sént 'l prufüm de vargùgn che gh'èra e adès 'l gh'è pü?

Àrbul, àrbul dei regòrc, che nustalgìa che gòo de tì e dela to us.

Scrign preziùs, abrìset, abrìset amò 'n pit 'n dèl mè cör inquièt ilò 'n dèla sèlva de Vulpéra.

 

 Ezio (Méngu) 

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI