Congresso FIT-CISL Sondrio: Priorità a trasporti, sicurezza e viabilità
ECONOMIA E POLITICA - 11 02 2025 - Redazione
Si è tenuto oggi, presso la sala riunioni della sede CISL di Sondrio, il Congresso della FIT-CISL, la federazione dei lavoratori dei trasporti della CISL, con la partecipazione del Segretario regionale FIT-CISL Lombardia, Franco Fusca. Durante l'evento, sono stati affrontati temi centrali per la mobilità e la viabilità della provincia, con un focus sulle problematiche e le prospettive di miglioramento. Nel corso dell’assemblea, i delegati hanno eletto il Direttivo della FIT-CISL Sondrio, riconfermando Massimo Viglianisi alla carica di Segretario e Michele Fedele come Coordinatore provinciale. Il Congresso ha dedicato ampio spazio alla discussione sulle principali criticità che caratterizzano il settore dei trasporti nella provincia di Sondrio. In particolare, si è sottolineata la necessità di interventi urgenti sulle infrastrutture viarie e ferroviarie, spesso insufficienti a garantire un servizio adeguato ai cittadini, in particolare ai pendolari. Un’attenzione particolare è stata posta anche sulle condizioni lavorative di chi opera nel settore, con la FIT-CISL che ha ribadito la necessità di rafforzare le tutele contrattuali e di migliorare la sicurezza sul lavoro. Il fenomeno delle aggressioni agli operatori di autobus e treni è stato segnalato come particolarmente allarmante, richiedendo azioni immediate per proteggere il personale. La gestione dei trasporti locali continua a rappresentare una sfida per il territorio valtellinese, che basa una parte significativa della propria economia sul turismo. I disservizi nei collegamenti ferroviari e stradali rischiano infatti di penalizzare un settore già fortemente legato alla qualità delle infrastrutture. Un altro punto cruciale emerso nel dibattito è il ritardo nei lavori infrastrutturali finanziati in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, che coinvolgeranno diverse località sciistiche della provincia. A poco meno di un anno dall’evento, molti degli interventi previsti non saranno completati entro il termine stabilito, sollevando dubbi sul futuro di queste opere, una volta conclusa la manifestazione olimpica. Tra le priorità emerse nel Congresso, si segnalano le richieste di un miglioramento delle condizioni contrattuali per i lavoratori, con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute. La FIT-CISL ha ribadito l'importanza di negoziare condizioni retributive e normative più vantaggiose, in grado di valorizzare il lavoro quotidiano svolto dagli operatori del settore. “La mobilità è un diritto fondamentale per i cittadini e una leva strategica per lo sviluppo del nostro territorio,” ha dichiarato il Segretario Massimo Viglianisi, sottolineando come il miglioramento delle infrastrutture non possa più essere rimandato. La FIT-CISL di Sondrio auspica che gli investimenti in corso possano essere portati a termine non solo in vista delle Olimpiadi, ma per garantire ai cittadini e ai lavoratori una mobilità efficiente e sicura. Solo con un’azione decisa sarà possibile superare le criticità che oggi gravano sui trasporti della provincia, rilanciando il territorio anche sotto il profilo economico e turistico.Trasporti e viabilità: criticità da risolvere
Disservizi e opportunità per il territorio
Sicurezza e contrattazione al centro del dibattito
Un appello per il futuro
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI