La SO.CER supera le 500 adesioni: inizia l’accreditamento al GSE
ECONOMIA E POLITICA - 10 02 2025 - Redazione
La Comunità Energetica Rinnovabile di Sondrio (SO.CER) celebra i primi traguardi a soli tre mesi dalla sua fondazione. Nella sala consiliare dell’Amministrazione provinciale, i rappresentanti del progetto hanno presentato i risultati raggiunti e i prossimi passi del percorso, evidenziando una partecipazione entusiasta da parte del territorio. L’evento ha visto gli interventi istituzionali del presidente della Provincia di Sondrio Davide Menegola, della presidente della Camera di Commercio Loretta Credaro e dell’assessore regionale alle Risorse energetiche Massimo Sertori. Tutti hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per promuovere un modello energetico sostenibile e condiviso, a beneficio della comunità locale. Il presidente della SO.CER e di Confartigianato Imprese Sondrio, Gionni Gritti, insieme a Ilaria Bresciani di WeProject, ha illustrato i progressi del progetto. Al 31 gennaio 2025, sono già state raccolte oltre 500 adesioni da privati e imprese, con l’aggiunta di una ventina di enti pubblici, tra cui la Provincia di Sondrio, la Camera di Commercio e numerosi Comuni. La piattaforma digitale MyGreenEnergy ha giocato un ruolo chiave nel rendere il processo di adesione semplice e accessibile. Secondo Bresciani, grazie a questo strumento è stato possibile strutturare le richieste in modo efficiente, facilitando la partecipazione e creando un flusso continuo di informazioni. L’entusiasmo del territorio si traduce in numeri importanti: 7.600 kW di potenza stimata da installare per i privati, con un investimento complessivo di circa 9 milioni di euro. Il Consiglio Direttivo della SO.CER, insieme ad Acinque Innovazione, sta ora avviando l’accreditamento presso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), passo fondamentale per l’operatività della comunità energetica. Gritti ha sottolineato come il modello di gestione sviluppato con WeProject e Acinque Innovazione rappresenti un esempio virtuoso, che potrebbe essere replicato in altre province. Corrado Bina, amministratore delegato di Acinque Innovazione, ha spiegato il ruolo centrale della Esco certificata nel progetto. La società, specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni energetiche, è pronta a facilitare la transizione energetica attraverso investimenti diretti e l’attivazione delle configurazioni della SO.CER presso le cabine primarie identificate. “La nostra missione – ha dichiarato Bina – è creare un hub energetico distribuito sul territorio, capace di supportare lo sviluppo sostenibile della comunità. L’accreditamento al GSE sarà il prossimo passo cruciale per concretizzare questo obiettivo”. La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Valtellina di Sondrio invita cittadini, aziende e istituzioni a partecipare alle serate di presentazione che si svolgeranno nel mese di febbraio. L’obiettivo degli incontri è informare la comunità locale sui vantaggi ambientali, sociali ed economici offerti dalla CER, formalmente costituita il 9 dicembre 2024. Gli appuntamenti, in presenza o in streaming, si terranno nelle seguenti date e sedi: Sarà possibile seguire gli eventi anche in diretta streaming al link https://stream.lifesizecloud.com/extension/17351212/d4e53a9c-c0c5-4a33-8379-391868b68f42 e rivedere le registrazioni sul sito ufficiale www.cervaltellina.it. La CER Valtellina di Sondrio nasce dalla collaborazione tra la Comunità Montana Valtellina di Sondrio, il Comune di Sondrio e altri 20 Comuni del mandamento, ai quali si sono aggiunti Aprica, Villa di Tirano, Bianzone, Grosio e Teglio. La missione della Comunità è promuovere lo sviluppo sostenibile mediante l’adozione di fonti energetiche rinnovabili, migliorando la qualità ambientale e il benessere sociale delle aree locali. Grazie alla CER, i cittadini e le imprese dei Comuni con meno di 5.000 abitanti avranno la possibilità di accedere ai fondi del PNRR, che prevedono contributi fino al 40% delle spese per la realizzazione di nuovi impianti a energia rinnovabile. Inoltre, sono previsti ulteriori incentivi per i soci della Comunità. Durante le serate, verranno illustrati i principi di funzionamento della CER e i benefici per cittadini, aziende e istituzioni. Tra i principali punti di forza del progetto: Con una durata minima garantita di 20 anni, la CER rappresenta un’occasione unica per promuovere l’autosufficienza energetica e la crescita sostenibile nel territorio valtellinese.
Oltre 500 adesioni raccolte in soli tre mesi
Un progetto ambizioso per il territorio
Acinque Innovazione: un partner strategico per la transizione energetica
La CER Valtellina di Sondrio si presenta: altri appuntamenti in programma
La CER Valtellina di Sondrio: un progetto innovativo per il territorio
I vantaggi e i punti di forza della CER Valtellina di Sondrio
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI