La Valtellina protagonista a Vinitaly 2025: l’eccellenza lombarda brinda alle Olimpiadi
ECONOMIA E POLITICA - 28 03 2025 - Redazione
La Lombardia si prepara a essere protagonista a Vinitaly 2025, il prestigioso Salone internazionale del vino e dei distillati in programma a Verona dal 6 al 9 aprile. Un appuntamento imperdibile per le 150 cantine lombarde presenti, pronte a celebrare la qualità e la varietà del loro patrimonio enologico in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Tra le eccellenze che porteranno alto il nome della Lombardia spicca la Valtellina, territorio dalla grande tradizione vitivinicola, che si presenterà con i suoi celebri vini di montagna. Il Consorzio Tutela Vini di Valtellina sarà tra i protagonisti del Padiglione Lombardia, una vetrina di rilievo internazionale che darà risalto alle peculiarità di un territorio unico, capace di offrire vini strutturati e di grande eleganza. Un settore in crescita e sempre più apprezzato all’estero Negli ultimi quindici anni, il valore dell’export dei vini lombardi è quasi raddoppiato, passando dai 176 milioni di euro del 2009 agli oltre 312 milioni di euro del 2024. Un successo frutto di una continua ricerca dell’eccellenza, che ha portato la Lombardia a distinguersi nel panorama enologico italiano e mondiale. Il 2024, nonostante condizioni climatiche difficili, ha visto la produzione regionale raggiungere 935 mila ettolitri di vino, con una percentuale di vini a Denominazione di Qualità pari all’86%, ben al di sopra della media nazionale. “La nostra viticoltura è un patrimonio inestimabile – ha dichiarato il presidente della Regione, Attilio Fontana – e le nostre montagne, tra cui la Valtellina, sono simbolo della qualità e della tradizione vinicola lombarda. Vinitaly 2025 rappresenta un’occasione unica per far conoscere al mondo la nostra eccellenza, proprio mentre ci avviciniamo alle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.” La Valtellina, un territorio di vini eroici La Valtellina si distingue per i suoi vini eroici, coltivati sui ripidi terrazzamenti che caratterizzano la valle. Il Nebbiolo delle Alpi, con le sue espressioni uniche nelle denominazioni Valtellina Superiore DOCG e Sforzato di Valtellina DOCG, sarà tra i grandi protagonisti della rassegna veronese. Grazie al lavoro costante dei produttori e alla tutela del Consorzio, i vini valtellinesi hanno conquistato mercati sempre più ampi, confermandosi ambasciatori del territorio. Un’occasione unica per l’enoturismo lombardo Oltre alla valorizzazione dei prodotti, Vinitaly sarà anche un’importante vetrina per l’enoturismo, settore in forte espansione. La bellezza dei vigneti terrazzati della Valtellina, unita all’eccellenza delle sue cantine, rappresenta un’attrattiva sempre più apprezzata dai visitatori italiani e stranieri. La sinergia tra vino, territorio e accoglienza turistica sarà uno dei temi centrali dell’edizione 2025.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI