Turismo accessibile: oltre 6 milioni di euro per la provincia di Sondrio
ECONOMIA E POLITICA - 04 02 2025 - Redazione
Un importante investimento per rendere il turismo più inclusivo sta per arrivare nella provincia di Sondrio. Grazie al progetto STAI 2 (Servizi per Turismo Accessibile e Inclusivo), approvato dalla Giunta regionale della Lombardia, il territorio potrà beneficiare di una parte dei 6,1 milioni di euro destinati a migliorare l'accoglienza e l'accessibilità in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. L'iniziativa mira a potenziare il turismo accessibile in territori strategici come la Valtellina, con un focus su percorsi montani, strutture termali, attrazioni culturali, enogastronomia e sport. Il progetto, proposto dall’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale e Pari opportunità Elena Lucchini in collaborazione con l'assessore al Turismo Barbara Mazzali, punta a superare le barriere architettoniche e migliorare l’inclusione turistica, garantendo un'eredità di accessibilità anche dopo i Giochi del 2026. L'assessore Lucchini ha sottolineato l'importanza di un approccio integrato: "Vogliamo sviluppare interventi che facilitino l’accesso al territorio, non solo abbattendo le barriere architettoniche, ma garantendo una fruibilità completa per tutti". Questo significa migliorare non solo le infrastrutture, ma anche la formazione degli operatori turistici e la creazione di percorsi adatti alle persone con disabilità. Sondrio e la Valtellina vantano un patrimonio naturale e artistico di grande valore, attrattivo per un turismo in crescita costante. Investire in un'accoglienza più inclusiva non solo risponde a un'esigenza etica, ma rappresenta anche una strategia di sviluppo economico. L'assessore Mazzali ha evidenziato come questa iniziativa si inserisca in una strategia più ampia: "Accogliere gli atleti paralimpici e i turisti con disabilità significa dimostrare che la nostra regione è un territorio capace di offrire un'ospitalità senza limitazioni".Un'opportunità per la Valtellina
Inclusione e sviluppo territoriale
Verso un'accoglienza senza barriere
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI