Gemellaggio tra gli organi Serassi di Brusio e Grosotto
CULTURA E SPETTACOLO - 02 04 2025 - Guido Monti

La Chiesa riformata di Brusio ha ospitato un concerto d'organo eseguito dal maestro Marco Cadario, organizzato dall'associazione svizzera Amici del Serassi e dalla locale Comunità evangelica.
Il musicista varesino ha messo in risalto le sonorità dell'organo costruito nel 1787, riconosciuto monumento nazionale elvetico, e la sua performance ha esaltato la versatilità del Serassi regalando al pubblico un'intensa esperienza musicale. L'interpretazione delle opere di padre Davide da Bergamo, celebre compositore italiano, ha valorizzato la preservazione di questo autentico patrimonio storico.
Il concerto ha avuto un aspetto ecumenico essendo il risultato della collaborazione tra la Comunità riformata di Brusio e la Fabbriceria della Beata Vergine delle Grazie di Grosotto, iniziata due anni orsono fa con una visita al santuario mariano. La musica si è trasfomata in un ponte tra le confessioni e ha rafforzato il legame tra le due comunità, e gli organi Serassi di Brusio e Grosotto rappresentano un simbolo di unione tra i due paesi (da intendere pure con la P maiuscola), a testimonianza che i confini geografici e statali possono essere superati dalle interconnessioni.
A suggello del sodalizio italo-elvetico è stato donato ai fabbtricieri il volume dal titolo 'La Riforma in Valposchiavo', contraccambiato dalla consegna ai valposchiavini dell'opera 'La tradizione organaria nel Santuario di Grosotto' di Graziano Robustellini, storico recentemente scomparso.
Anche un rappresentante dell'Unitre di Tirano ha espresso il suo apprezzamento per l'evento, sottolineando come iniziative culturali di questo tipo contribuiscano a rafforzare il dialogo e l’arricchimento reciproco.
Guido Monti
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI