MENU

I viàcc par andà ‘n Üstràglia

CULTURA E SPETTACOLO - 18 10 2024 - Ezio (Méngu)

CONDIVIDI

/Il sogno di Cici (ritratto a cura di Wilma del Simone)
Il sogno di Cici (ritratto a cura di Wilma del Simone)

Parècc agn fa, par andà ‘n Üstràglia cùi bàrchi a véla, sa ga metéva vot mesèt u àa ‘n pitìn depü.

 

Ciürma e pasegér i stàva sü ‘n sti güs facc sü de lègn int ancalcàa cùma i sardìni ‘n scàtula andàndu sü e giù cùma ‘n pigòlsa tüt al sàntu dì.  I durmìva giù ‘n stìva ‘n tèli amàchi tacàdi sü cùma i noss salàm an de l’invòlt e i maiàva iscì a purscèl ròba tüta ‘nfümegàda cundìda cùi scìguli e sa ‘mpienìva la büsèca de patàti cun amò sü i pelàtuli par mìga ciapàs al scurbùto.  Se i vàva mìga a pich prìma u se i ciapàva mìga föch e i ga rüàva rüà viv, cùi sultàva giù de sti strangàgn, i basàva la tèra e i ringraziàva ‘l Signùr de avèla scampàda amò ‘n bot.

 

Dòpu, cun i bastiméncc a carbùn, an dùma ‘na quaranténa de dì, àa se négru cùma la cadéna dèl fugulàa, ta rüàvat a destinaziùn.

 

Mìga tant témp fa, cùra su partìi cun tancc d’òtri por diàu cùma mì par andà a tö giù i sterlìni e i “dulùri” (cùma i cüntàva sü) tacàa sü par i bedùli chilò ‘n Üstràglia, gh’éra li mutunàvi che li ga metéva dùma 28 giurnàdi par fa sü la traversàda di ucéani e rüà scià ‘n sta tèra de cangùri.

 

Ma regòrdi amò mè ‘l füdés iér i ültìm dì prim de ‘ndà.  Par fa cicà ‘n pòo de invìdia i mée amìs, andàvi ‘ngìru cun al müs de tòla a dìgal a tücc, che sarési ‘ndacc an cruciéra par i “mari del sud” e che arési facc l’americàn. Al ma paréva pròpi de èss an sciùr; dòputüt mìga a tücc al ga càpitava de fa ‘n viàcc iscì lunch e par de pü a röda sénsa pagà. 

 

Sugnàvi ròbi che éri vìsti dùma al cìnema Pedrèt ilò a Tiràn, chìli ràri òlti che i ta dàva cinch ghèi par crunpà ‘l biglièt de ‘ndà de int.  Culaziùn a mèza dumàa int par al lècc e pitanzìn par disnà e scéna, cun camerée tücc anguantàa de biànch cun sü ‘l cravatìn che i ta dàva dèl lüü e i sa sgubàva giù a fat l’inchìn dùma a vedèt, nüdadìna an piscìna e pusìn de dopumesdì anchigurgnàa sü par li sdràiu, maiadèi cùi tiragùla vèrs li quàtru e àla sìra, dòpu ‘n scenìn de nabàbu, cun sü ‘l vestìi bun u ‘l frach négru cùla cùa, bài de gran lüsu con bòzi de vin de chèl che büscia a dunzéni par àla fin sintìs , “ritirarsi” an gabìna privàda cun servìzi sül punt de cumàndu e ‘n bèl vedè “sulla distesa dell’azzurro mare” fo dèl’ublò.

 

 Fanfàri e pìvi a sunà alingrànda al mè rüà “in Terra Australis”.  Ansùma, par chìi témp, al custàva poch u nigùt sugnà; gh’éra dùma po quèl!!

 

Al su mìga se ilò a Tiràn gu lu dàcia de bév ài mée amìs u se iè amò rée a grignàm derée di spàli ma adès, dòpu tancc agn, pödi àa cüntà sü cùma l’è ‘ndàcia.  An sti témp che cur, andèche tücc i ga présa e sa ga àa pòca vöia de fa sü ‘na bèla grignàda, u pensàa, par fa spas e badentàv, de sta stòria mètüla giù ‘n pòo àla mìa manéra, cundìda sü cun an pitìn de fantasìa e mès’cià a quài vargutìni d’òtru; mì su sémpru de spìrit alégru e ‘l ma piàs grignàch sùra ài ròbi pasàdi àa se li duarés fat lücià dùma a regurdàli.

 

Cici Bonazzi

( a cura di Ezio Maifrè)

 

 

 

Lettura di Ezio (Méngu)

Clicca qui

 

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

1 COMMENTI

18 10 2024 12:10

Méngu

Una cosa, purtroppo appare certa: la nostra parlata dialettale in ogni luogo della Valtellina, e in tantissime parti d’Italia sta sfumando come neve al sole di primavera. A mio parere è un “delitto culturale “ che nessuno vorrebbe, ma che la globalizzazione sta stringendo e soffocando come tra le spire di un serpente per poi fagocitare. Molti sono i volenterosi che esistono e insistono nei vari paesi di valle per mantenere viva la fiamma delle parlata dei loro avi con concorsi letterari, teatri e commedie. Tentano di ravvivare la brace tiepida del dialetto. Tutte queste iniziative sono gradevoli e bene accettate, però sembra aver successo per il tempo che trovano , poi nella realtà giornaliera tutto si affievolisce e si tende al “dimenticatoio” delle cose del passato. Cici Bonazzi con i suoi scritti in dialetto tiranese dei primi del ‘900 ci dimostra la ricchezza del nostro idioma. Il dialetto parlato è una lingua in cui ci si può esprimere forse anche in modo migliore dell’italiano. I dialetti, in genere non vengono scritti ma parlati, se vengono scritti è solo per lasciare documentazione grafica ed è questo il lavoro pregevole di poeti dialettali, o di studiosi locali. Si può dire che i dialetti sono il suono delle campane dei nostri campanili di paese. Il direttore del giornale on- line dott. Marco Travaglia, ha dato cortesemente questo spazio denominato “ dialetto “ allo scopo di far conoscere, per coloro che ne hanno voglia e tempo questa nostra grande ricchezza. Sarebbe bello, io credo, sentire la parlata anche sulla bocca dei nostri bambini, ragazzi, giovani ( come per esempio in Val Poschiavo ) oltre all’italiano, l’inglese, il Tedesco ecc. anche il dialetto locale. Cici Bonazzi, il poeta dialettale tiranese, ha prodotto una “ montagna “ di poesie, scritti vari , dizionari, Tiranese / Italiano, addirittura un corso di lingua dialettale per coloro che lo desiderano imparare. Io sono stato onorato della sua amicizia più che ventennale così come molti cittadini e vi assicuro che il suo ultimo pensiero prima di andarsene è stato per il dialetto della “ sua “ Tirano e per i tanti suoi cari e amici tiranesi. Era un uomo con il corpo in Australia e il cuore e la mente a Tirano. Un appello alla nuova Amministrazione Tiranese e all’assessore alla Cultura: si dia luce e spazio dei suoi lavori e, io credo, che sarà possibile ancora qualche amore per il nostro idioma. I lettori del giornale Intorno Tirano diano vita e speranza ai dialetti Valtellinesi , poiché lo spazio dato nel giornale può diventare una voce per tutti coloro che amano la loro parlata.