MENU

L'angolo del dialetto: Lètera al Giurnàl de Tiràn

CULTURA E SPETTACOLO - 04 10 2024 - Ezio (Méngu)

CONDIVIDI

/Il sogno di Cici (ritratto a cura di Wilma del Simone)
Il sogno di Cici (ritratto a cura di Wilma del Simone)

Coraggio tiranesi, siate buoni, gentili e pazienti: volete cominciare con me una avventura ogni 15 giorni su questo giornale ? Se sì, allora proviamo a leggere insieme alcune storie del libro “Stòri de emigrant“ scritto  in dialetto tiranese  da Cici Bonazzi.

Nel modesto e ruvido mio parlare leggerò in dialetto dei brani del libro che l’indimenticabile Cici scriveva nei suoi ricordi.

 

Ha scritto queste “Stòri” con il corpo in Australia ma la Sua mente e lo spirito erano in Tirano.  

 

Ma chi era Cici Bonazzi, poeta, scrittore dialettale nato a Tirano ?

Lo ricordo per i pochi che non ne hanno sentito parlare  e perchè  i giovani , come lui desiderava nei suoi scritti, diano spazio con la loro cultura anche al dialetto.

 

Sia Gloria a Cici per il suo lavoro e sopratutto perchè ha onorato Tirano, quale poeta dialettale e scrittore e anche per la sua calorosa amicizia che mi ha onorato per molti anni.   

 

LAZZARO BONAZZI, chiamato Cici sin dalla nascita per distinguerlo dal padre Lazzaro, è nato a Tirano il 4 luglio 1931. Morto  a Camberra, marzo 2017  , età 85 anni.  I Bonazzi, soprannome: "Scimunèta di Bunàsc" contrada in via Trivigno, abitavano al No. 21 dell'allora Viale Vittorio Emanuele; ora Viale Italia. Terzo di quattro fratelli frequentò

 

la scuola media Trombini (al tempo situata nel palazzo Foppoli) e l'Istituto De Simoni per geometri di Sondrio come collegiale dei Salesiani.Trasferitosi a Trieste nell'estate del 1948, completò gli studi diplomandosi geometra e non ancora ventitreenne, scelse la via dell'emigrazione partendo per l'Australia. Nei primi 4 anni fece il tagliatore di canna da zucchero nelle piantagioni tropicali del Nord Queensland; lavorò poi negli zuccherifici, nelle foreste, fece il fabbro, il meccanico, il saldatore, il carpentiere, il muratore. Alla fine del 1955 si trasferì a Melbourne e sposò la sua compagna di scuola, arrivata nel frattempo da Trieste, e si stabilì definitivamente in quella città; dalla felicissima unione nacquero due figli, Alex (ora imprenditore televisivo a Canberra) e Vivien (PHD in Farmacologia e Genetica, ora negli Stati Uniti).

 

Fu impiegato all'ufficio catastale sino al 1963.  Nel febbraio dello stesso anno fu assunto dall'Ufficio Federale per le esplorazioni minerarie e si trasferì a Canberra, la capitale australiana.  Partecipò a molte esplorazioni per ricerche petrolifere e minerarie acquistando una buona conoscenza nelle interpretazioni per la compilazione di mappe sismiche, geofisiche e geologiche. Privatamente aprì, con successo, uno studio di progettazione e consulenza edile.

 

Amante degli sport e dell'aria aperta tentò l'avventura calcistica riuscendo a raggiungere, nelle file dell'associazione sportiva Edera di Trieste, la Serie C.  In Australia giocò in “prima divisione”, equivalente alla Serie A italiana.  A Tirano fu consocio fondatore della ormai dimenticata Freccia Gialla degli anni quaranta.  Appassionato montanaro, trasferitosi a Trieste frequentò la scuola per rocciatori diventando un provetto scalatore.  Questa sua passione lo portò anche in Australia a compiere diverse prime scalate su roccia.

 

Ritiratosi a vita privata nel 1988, Cici Bonazzi sviluppò l'interesse per i dialetti e in particolare per quello tiranese.  Dotato di buona fantasia e di ferrea memoria si mise a scrivere in rima diversi libretti di composizioni dialettali sui ricordi di gioventù, pubblicando in proprio nel 1993 una raccolta dal titolo 'l cambrìn dela memòria.  Pure in quell'anno pubblicò la prima edizione del Dizionario Tiranese-Italiano, seguita in un secondo tempo dalla seconda edizione e di un’altra raccolta di composizioni Scarìzi che brüsa.

 

Seguirono la terza edizione illustrata del Dizionario con una storia di racconti e fantasie dal titolo Stòri de  emigrànt.

Nel 2000 pubblicò Detti, Proverbi, Filastrocche, Modi di dire con allegato CD con pronuncia degli stessi e CD di Rime in dialetto tiranese con pronuncia.

Nel 2002 pubblicò “Lessico del dialetto tiranese con pronuncia e repertorio Italiano-Tiranese” con allegato CD con pronuncia di tutti i lemmi e locuzioni.

Infine nel 2003 pubblicò “Pensieri” composizioni in rima dialettale con allegato CD della pronuncia.

Nel 2007 il Comune di Tirano pubblicò il libro “Ricordi”; altre composizioni in rima dialettale con allegato il CD della pronuncia.

Scrisse non soltanto in dialetto tiranese ma anche in dialetto triestino.

Nel 1999 fu nominato Cavaliere della Repubblica italiana per il lavoro svolto nel promuovere l’insegnamento della lingua italiana in Australia, per l’aiuto dato alla comunità italiana di Canberra ed in particolare modo per salvaguardare l’uso dei dialetti.

 

Ezio ( Méngu )

 

Lettura di Ezio Maifrè ( Méngu) –Parte 1-  clicca qui

 

PART 1 No. 1

Lètera al Giurnàl de Tiràn, 4 giügn 1996

 

                            An pit de témp fa éri scricc an pàier de leterìni a dùu amìs par cüntà sü i sòliti bagianàdi e àa par fa quàtru grignadìni, tüt an de ‘n bot, ma su iù vìsti stampàdi sü par al Giurnàl. “Öh la pèpa!”  U dicc!  Su diventàa sénsa savèl an giurnalée.  Ringràzi de iscì tànta cunsideraziùn e par de pü u ciapàa sü àa dèl “illustre cittadino”.  Che unùr, ma su sbrudulàa giù tüt par al tìtul.  Ilùra dubòt u ciapàa scià la curnèta dèl teléfun e u facc an pàier de telefunadìni a chìi sòo mì.  Dòpu ‘n burdèl de ciciaràdi, sénsa pudè dì nigùt apùntu parchè séri “l’illustre cittadino”, i ma dicc ciàier e nèt che i gh’éra bisùgn de ‘n curispundént dèl’Üstràglia.  Mì, che ga rüi mài refüdà ‘n laurà e su àa ‘n pòo de ‘n òrghen, u dicc sübit de sì, che séri dispòst a cüntà sü vargùta de nòtri chilò an sta tèra a pastürà cangùri e a ramà sü sterlìni de giubàs, u a töli giù di bedùli, de cùma ‘n viv, de cusèpo ‘n fa, di migliùn de péguri e cunìcc che gh’è chilò, di serpéncc, di urscèi, di bàu, di aburìgeni, dèla càna de zücher, ansùma de chèl che ma vée ‘n cràpa, par depü scricc giù tüt an dialèt, parchè ‘l Giurnàl de Tiràn al völ mantignì la nòsa parlàda.

 

                                      Sü stu argumént dèl dialèt völarési giüntà int vargùta.  Àa se ilò a Tiràn iè mìga dacòrdi, s’ga de tös giù ‘l capèl an ségn de rispèt par al noss Èziu che ‘l ga avüu ‘l fìdech de scumincià a scriv an dialèt e ringrazià la redaziùn dèl Giurnàl che la ga dacc an pitinìn de spàzi.  Cèrtu l’è, che poch u nigügn prìma de lüü, i l’éra mài scrivüü; sa ‘l dùma parlàva iscì cùma ‘l vignìva ‘n cràpa e i noss vècc i gh’éra òtru de fa par fa quadrà al disnà cu la scéna de pudè mètas rée a pensàch sü a sti ròbi de òlta cultüra e pardepü i um de savè, i sa strunàva mìga cèrtu giù de mètas a livèl de nòtri por diàu.  Adès l’è rüàa ‘l mumént de spiegà la göba, car paesàn, l’ucasiùn la gh’è e sa de mìga lagàsala scapà fo di man.  Ugniün i lu scrìvi cùma i créd che ‘l sàbi giüst, l’ampurtànt l’è de scumincià.  Al ga sarà chìi che ciamarà i làu iscì e mìga isciò, chìi che casciarà int òtri paròli de ‘mpurtaziùn e chìi che i lu pastrügnarà sü àa ‘n pit.  S’ga de savè che tüt a stu mund al sa möv e àa ‘l noss dialèt cun i agn l’è cambiàa, al sa, cùma sa dis al dì de ‘ncöö, evulüü; chìi sa regòrda amò cùma parlàva i noss àvv e bivv?  Mì u mài avüü respèt de parlàl, ànzi, su urgugliùs de amò regurdàmal an pit e ‘l dupéri tüti li òlti che ma càpita l’ucasiùn.  Mì sòo che ilò a Tiràn ghè n’è amò tancc che i lu sa e sburbòta sü de piàch, bàsta che i ga dàghi giù ‘na spulveradìna par fal slüsì sü ‘n pitinìn e dach al so post d’unùr nèla nòsa stòria.  Criticùm pür se ‘n völ, ma par fa sü, mìga par desfà giù e tra tüt a pìca.

 

                                      Alùra prumèti de mantignì i cuntàcc, e tant par scumincià, sügerirési a tücc i bòci piscinìn de Tiràn che i ma scrìvi che mì par ricuntracambiài, ma ga mandaròo ‘na cartulìna cun sü i bestciulìni üstragliàni, iscì i pöl vardàli u fa sü àa la culeziùn u i pöl fàgali vedè ài söö amisìn: gh’è cangùri, kuàla, papagài, urscèi, serpéncc, cucudrìi, urniturìnchi, strüz, cunìcc, vàchi, péguri e ‘n anfiléra de tànti òtri ròbi che iè ‘n tiragùla par tücc, gràncc u pìscen; curàgiu s’cèt e s’cetìn, fif inànz!

 

Lettura di Ezio ( Méngu )

GALLERY

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI