Silvia Montemurro torna con "Le cicogne della Scala": nuovo audiolibro
CULTURA E SPETTACOLO - 05 02 2025 - Redazione
Dopo il successo de La piccinina, Silvia Montemurro incanta nuovamente il pubblico con il suo ultimo romanzo storico, Le cicogne della Scala, ora disponibile in formato audiolibro grazie a il Narratore e alla straordinaria interpretazione dell'attrice e doppiatrice Chiara Francese. Ambientato negli anni Trenta, il romanzo ci trasporta nel cuore del Teatro alla Scala, sotto la modernizzazione guidata da Arturo Toscanini, intrecciando storie di passione, sacrificio e arte con il panorama storico-politico del tempo. La protagonista, Violetta, figlia di un ballerino italiano e una cantante francese, incarna i sogni e le sfide delle donne che hanno vissuto dietro le quinte di un mondo dominato dagli uomini. Pubblicato con Edizioni E/O nel 2024, Le cicogne della Scala ci racconta la vita di Violetta, una giovane sarta con un passato da ballerina interrotto da un misterioso incidente. La sua storia si intreccia con quelle della madre Juliette e della sorella Fiamma, in un racconto che esplora i rapporti familiari, le lotte personali e le dinamiche di un teatro in cui brillano artisti e creativi. Silvia Montemurro, nel presentare il suo lavoro, sottolinea l’importanza delle figure femminili spesso dimenticate nella storia della Scala. “L’universo del teatro alla Scala è affascinante e controverso – ha dichiarato – ma è un mondo storicamente dominato dagli uomini. Con questo romanzo, ho voluto rendere omaggio alle donne che, pur lavorando dietro le quinte, hanno avuto un ruolo cruciale nella magia del teatro.” La narrazione è arricchita da dettagli storici che includono personaggi realmente esistiti come Toscanini, Caramba e Benois, ma è attraverso i personaggi di fantasia, come Violetta e Fiamma, che Montemurro esplora temi universali: la determinazione, il sacrificio e la resilienza delle donne. L’audiolibro, della durata di 6 ore e 42 minuti, è interpretato da Chiara Francese, che ha raccontato il coinvolgimento emotivo provato nel dare voce ai personaggi: “Mi sono immersa completamente in questa storia. La penna di Silvia Montemurro è fluente e sincera, e i suoi personaggi, anche quelli più subdoli, sono costruiti con una crudezza e una complessità che li rendono incredibilmente reali.” L'editrice Cristiana Giacometti, di il Narratore, ha dichiarato: “Le cicogne della Scala non è solo un romanzo storico, ma un affresco vibrante di una Milano ricca di contraddizioni. L’audiolibro, grazie alla magia del suono, restituisce ogni emozione, immergendo l’ascoltatore tra palco e realtà.” Con Le cicogne della Scala, Silvia Montemurro riporta in vita un pezzo di storia italiana, raccontando non solo il teatro, ma anche le lotte politiche e sociali di un’epoca segnata dal fascismo e dalla guerra. La narrazione attraversa serate memorabili di opera lirica – da Turandot a La Traviata – e ci fa scoprire il dietro le quinte di un mondo scintillante, ma non privo di ombre. Per presentare il romanzo, Silvia Montemurro sarà in tour in diverse città italiane: Vicenza il 18 febbraio, Pordenone il 20, Gavardo (Bs) il 27 e il 4 marzo in un evento online sul canale Prosa&Prosit. Il 7 marzo sarà invece ospite della libreria Volta di Erba.Un viaggio emozionante tra palco e realtà
L'audiolibro: un’esperienza immersiva
Un omaggio alla Scala e alle sue donne
Appuntamenti con l’autrice
Dati tecnici dell’audiolibro
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI