Valfurva ospita la presentazione del romanzo storico "Il frate e il cecchino"
CULTURA E SPETTACOLO - 25 02 2025 - Redazione
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia e della montagna: venerdì 28 febbraio alle ore 20:45, presso la Sala Incontri del Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli", si terrà la presentazione del romanzo storico Il frate e il cecchino (Alpinia Editrice). L'evento, promosso dalla Pro Loco di Valfurva, Valfurva Tourism e il Comune di Valfurva, è aperto a tutta la popolazione e agli appassionati delle storie di confine. L'autore del libro, Giovanni Peretti, dialogherà con Stefano Faifer, appassionato divulgatore della storia locale, per raccontare un'opera che intreccia vicende umane e paesaggi alpini nella prima metà del Novecento, con particolare attenzione agli anni della Seconda Guerra Mondiale. Alla realizzazione del romanzo hanno contribuito la Sezione ANPI di Bormio e dell'Alta Valtellina, la Sezione ANFI di Bormio e dell'Alta Valtellina, nonché il Museo Storico della Guardia di Finanza di Roma, fornendo preziose informazioni storiche. Una storia di confini, contrabbando e scelte morali Il romanzo si sviluppa tra le montagne comasche, al confine tra Italia e Svizzera, in un periodo segnato da guerre e trasformazioni sociali. La storia segue le vicende di Tobia, un bambino abbandonato davanti a un convento di frati domenicani, e di Sebastiano, un giovane finanziere della Regia Guardia di Finanza. Le loro vite, pur su fronti opposti – uno contrabbandiere e l'altro tutore della legge – si intrecciano in un legame di amicizia e rispetto reciproco. Attraverso le loro esperienze emergono episodi di contrabbando, sopravvivenza in montagna, solidarietà e sacrificio, con un'attenzione particolare agli eventi storici, tra cui la nascita del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e l'aiuto ai rifugiati durante il periodo della Resistenza. Il romanzo, narrato in prima persona dai due protagonisti in capitoli alternati, offre uno spaccato intenso e coinvolgente della vita nelle terre di confine. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Alpinia Editrice all'indirizzo email info@alpinia.info o al numero 349.8610272.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI