MENU

Coldiretti Sondrio incontra le imprese: focus su Pac, filiere agroalimentari e agricoltura di montagna

ECONOMIA E POLITICA - 13 02 2025 - Redazione

CONDIVIDI

/Coldiretti Sondrio incontra le imprese

Grande partecipazione ieri, martedì 11 febbraio, presso la sede provinciale di Coldiretti Sondrio in largo Sindelfingen, per il primo di una serie di incontri organizzati dall’associazione agricola con le imprese del territorio. Un appuntamento cruciale per affrontare temi di attualità, sfide e opportunità legate al settore agricolo nella provincia di Sondrio, dal ruolo della Politica Agricola Comune (Pac) alle strategie per preservare l’agricoltura di montagna.

 

L’incontro si è svolto in una sala gremita, segno del forte interesse degli imprenditori locali verso un territorio che, complice l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali, è sempre più al centro dell’attenzione come “laboratorio agroalimentare”. Protagonista di questa occasione di confronto è stato il dialogo costruttivo tra Coldiretti e gli agricoltori, incentrato sull’analisi delle politiche europee, le filiere agroalimentari e le novità normative e tecniche.

 

Un’agricoltura di montagna da preservare
Durante l’evento, il presidente di Coldiretti Sondrio, Sandro Bambini, ha sottolineato l’importanza strategica delle imprese agricole locali, definendole “il cuore del vero made in Valtellina”. Ha aggiunto che l’agricoltura di montagna, con le sue specificità, rappresenta una risorsa inestimabile da preservare e promuovere. “Il nostro ruolo è sostenere gli agricoltori per garantire un futuro prospero e sostenibile per il settore”, ha dichiarato Bambini, rimarcando l’impegno dell’organizzazione nel difendere le eccellenze locali e nel promuovere una sinergia tra i vari comparti del settore primario.

 

Dialogo e azioni concrete
All’apertura dei lavori, il presidente Bambini e il direttore Giancarlo Virgilio hanno posto l’accento sull’importanza di un dialogo aperto con le imprese agricole. “Questo appuntamento – hanno spiegato – è stato l’occasione per raccogliere istanze, fare il punto sui risultati ottenuti e condividere strategie sindacali future. L’obiettivo è lavorare insieme per garantire competitività e reddito alle imprese agricole locali”.

 

Tra i temi trattati, spiccano le novità della Pac e i nuovi Programmi di Sviluppo Rurale (Psr), la gestione dei rifiuti agricoli, le direttive europee sui nitrati e il riconoscimento del gasolio agevolato in agricoltura. Non sono mancati momenti di celebrazione, come il divieto nazionale alla produzione di carne sintetica, una vittoria significativa per il settore.

 

Un territorio eccellente sotto i riflettori internazionali
Il dibattito ha messo in luce l’orgoglio degli agricoltori nel lavorare in un territorio unico come quello della provincia di Sondrio, tra Valtellina e Valchiavenna, un comprensorio che rappresenta un’eccellenza agroalimentare italiana. La prossimità delle Olimpiadi Invernali offre un’opportunità unica per valorizzare ulteriormente il “made in Valtellina”, integrando le tradizioni agroalimentari con l’innovazione e la sostenibilità.

 

Prossimi appuntamenti per rafforzare il legame con il territorio
L’evento di ieri rappresenta solo il primo passo di un percorso che vedrà Coldiretti Sondrio impegnata in nuovi incontri zonali, destinati a coinvolgere gli agricoltori di Valtellina e Valchiavenna. L’obiettivo è rafforzare il legame tra l’organizzazione e le imprese locali, promuovendo un futuro di crescita e innovazione per il settore agricolo.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI