MENU

La comunità energetica rinnovabile di Sondrio al centro del dibattito pubblico

ECONOMIA E POLITICA - 06 02 2025 - Redazione

CONDIVIDI

/fotovoltaico

Una data importante per il futuro energetico della Valtellina. Lunedì 10 febbraio, alle ore 11:30, la sala consiliare della Provincia di Sondrio, a Palazzo Muzio, ospiterà un incontro pubblico dedicato alla comunità energetica rinnovabile (CER) di Sondrio. L’evento rappresenta un momento di confronto e condivisione sui risultati già ottenuti e sulle prospettive di crescita di un progetto che sta cambiando il volto del territorio, promuovendo sostenibilità, risparmio energetico e collaborazione tra pubblico e privato.

 

Un modello di sviluppo sostenibile
Nata ufficialmente nel novembre scorso, la comunità energetica rinnovabile di Sondrio è già un punto di riferimento per cittadini, enti e imprese. Sono infatti oltre 500 le richieste di adesione pervenute, un dato che testimonia il forte interesse verso un modello che unisce innovazione e attenzione all’ambiente. Questo progetto, promosso da SoCer, Confartigianato, WeProject e Acinque Innovazione, ESCo del gruppo Acinque, si pone come esempio virtuoso di cooperazione per affrontare le sfide legate alla transizione ecologica.

 

Un parterre di esperti e istituzioni
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del presidente della Provincia, Davide Menegola, e della presidente della Camera di Commercio di Sondrio, Loretta Credaro. Tra gli interventi principali si segnalano quelli di Paolo Arrigoni, presidente del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), e di Massimo Sertori, assessore regionale alle Risorse energetiche, che offriranno una visione strategica sulle politiche energetiche a livello nazionale e regionale.

 

I risultati conseguiti dalla CER al 31 gennaio saranno illustrati da Gionni Gritti, presidente di SoCer e di Confartigianato Imprese Sondrio, e da Ilaria Bresciani, partner di WeProject e responsabile dell’assistenza tecnica per il progetto. A completare il quadro degli interventi sarà Corrado Bina, amministratore delegato di Acinque Innovazione, che parlerà delle attività legate all’accreditamento e alla gestione della comunità energetica.

 

Un’occasione aperta alla cittadinanza
L’incontro è aperto al pubblico e rappresenta un’importante opportunità per comprendere da vicino i benefici e le potenzialità della CER. La partecipazione, che richiede una semplice registrazione via email all’indirizzo comunita.socer@gmail.com, consentirà a cittadini e imprese di approfondire il tema della sostenibilità e di entrare in contatto con un progetto che punta a migliorare concretamente la qualità della vita nel territorio.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI