MENU

Quattro progetti per il futuro di Sondalo

ECONOMIA E POLITICA - 20 05 2024 - Guido Monti

CONDIVIDI

/camping pradella progetto
Il progetto relativo al camping Pradella

Alla sala conferenze del polo 'Vallesana' di Sondalo dell'Azienda di Promozione e Formazione della  Valtellina sono stati presentati quattro progetti strategici sviluppati dall’amministrazione comunale in carica di Sondalo. La scelta della sede non è stata casuale tenuto conto della collaborazione tra i due enti e considerato che il polo di formazione ospiterà la facoltà di Scienze motorie degli sport di montagna dell’università Statale di Milano. 

 

Il primo obiettivo illustrato riguarda la bozza di convenzione tra la Diocesi di Como e il Comune di Sondalo per la cessione a titolo gratuito degli spazi inutilizzati e incompiuti della chiesa di San Francesco posta in centro paese, in modo da procedere poi a una riqualificazione definitiva del complesso parrocchiale, in sospeso da 25 anni. Una trattativa portata avanti da inizio mandato con la Diocesi, che si è resa disponibile a superare una situazione che perdura da 25 anni.

 

Il sindaco Peraldini, essendo a fine mandato, ha precisato che, d’accordo con la Diocesi, la firma ufficiale degli atti non verrà apposta prima della prossima tornata elettorale per una questione di correttezza. Il secondo intervento riguarda l'affido a uno studio di professionisti della riqualificazione del centro storico e, in particolare, dell'edificio situato in piazza della Repubblica.

 

L’amministrazione ha attivato tutti i canali possibili per giungere ai finanziamenti necessari, partecipando fra l'altro al bando nazionale PNRR dei borghi storici, rientrato tra le opere ammesse ma non ancora finanziate, e al bando Casa Italia ancora in attesa di esito. Il progetto di riqualificazione conservativo dello stabile prevede spazi per attività commerciali e associazioni al piano terra, appartamenti al primo e secondo e uno spazio per convegni all’ultimo piano. Il terzo intervento programmato, già interamente finanziato con 800 mila euro di fondi dell'Accordo quadro di sviluppo territoriale e vicino alla realizzazione, riguarda la totale riqualificazione del camping Pradella, che ridefinirà la struttura ricettiva, immersa in un’area verde di pregio, sviluppando soluzioni innovative ed ecosostenibili (bungalow e piccole tende affacciati sul laghetto e illuminati, bike room, fondo drenante, automatizzazione e controllo degli accessi per l’area ecologica) che renderanno il campeggio fruibile tutto l’anno.

 

I lavori inizieranno a fine estate-inizio autunno. L’ultimo progetto reso noto è  relativo alla realizzazione del nuovo collegamento La Pezza-alpeggio Carnen, unita a quella di un nuovo tracciato, più sicuro e funzionale, della sottostante strada Fumero-La Pezza. L’intervento comporta un costo di 520 mila circa, di cui 280 mila ottenuti da uno stanziamento del settore lombardo del Parco dello Stelvio e il resto con fondi propri di bilancio. Dopo l'aggiudicazione, i lavori prenderanno il via nell'autunno prossimo.

 

Guido Monti

GALLERY

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI