MENU

Sindaco Pini: Investimenti strategici per il futuro di Grosio

ECONOMIA E POLITICA - 25 05 2024 - redazione

CONDIVIDI

/Grosio paese

L'Amministrazione comunale di Grosio, sotto la guida del sindaco Gian Antonio Pini, anche in vista delle elezioni, tiene a marcare l'impegno profuso finora. Con un bilancio di oltre 150 opere realizzate o in corso per un valore complessivo di più di venti milioni di euro nel corso dell'ultimo quinquennio, l'Amministrazione si prepara ad avviare nuovi interventi, alcuni dei quali già finanziati.

 

«Le necessità di un paese come il nostro, con le frazioni e le valli, sono molteplici», spiega il sindaco Pini. «Dobbiamo occuparci di servizi, dissesto idrogeologico, manutenzioni, ma anche pensare al futuro, valorizzando e promuovendo il nostro patrimonio artistico e naturalistico. Durante il mandato ci siamo impegnati per l'oggi ma anche per il domani, senza mai fermarci, cercando di trovare le risorse economiche necessarie, accedendo ai bandi o dialogando con gli enti superiori».

 

Tra gli interventi già finanziati e che verranno avviati entro la fine del 2024 figurano:

  1. Acquedotto/Elettrificazione del tratto Pier-Porf: Secondo lotto dei lavori, finanziato con 250 mila euro dalla Provincia di Sondrio.
  2. Asfaltatura del tratto Fusino-Pier: 100 mila euro finanziati dalla Provincia di Sondrio.
  3. Impianto idroelettrico Pedruna: Costo totale di 238 mila euro, di cui 130 mila coperti da un contributo di Regione Lombardia.
  4. Nuove pensiline e piazzola alla fermata dei bus in località Pont de l’Impresari: 271 mila euro, interamente coperti da Regione Lombardia.
  5. Messa in sicurezza della viabilità del tratto di strada Grosio-Ravoledo: 150 mila euro finanziati dalla Comunità Montana Valtellina di Tirano.

Inoltre, un contributo di 20 mila euro è stato destinato alla Latteria Turnaria di Grosio. Sul fronte del dissesto idrogeologico, sono state inoltrate richieste di finanziamento a Regione Lombardia per vari interventi: Val di Capet (110 mila euro), Arsuga-Castrin (550 mila euro), Fusino-Stavalina (300 mila euro), e Cadancul (70 mila euro).

 

L'Amministrazione ha anche predisposto progettazioni per un valore stimato di 3,4 milioni di euro, per le quali si procederà con le richieste su bandi specifici. Questi includono la valorizzazione della Villa Visconti Venosta, il completamento della strada del Parco Incisioni Rupestri dal Castello alla Chiesa di San Faustino, e i lavori di riqualificazione energetica e ammodernamento dell’edificio ex scuola Muratori in località Vernuga.

 

«Questi sono i fatti», conclude il sindaco Pini. «L'elenco delle opere, i finanziamenti e, soprattutto, i bisogni dei cittadini e del territorio comunale che siamo riusciti a soddisfare dimostrano il nostro impegno. Siamo pronti a rinnovarlo con il nuovo mandato per proseguire il lavoro nell'interesse della nostra gente e del nostro paese».

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI