MENU

Inclusività e intelligenza vegetale: La settima edizione del Festival delle Erbe Spontanee

CULTURA E SPETTACOLO - 15 05 2024 - Redazione

CONDIVIDI

/Federica Gennai
Federica Gennai

Dal 24 al 26 maggio, Al Crott di Poschiavo, si terrà la settima edizione del Festival delle Erbe Spontanee, un evento ricco di incontri e scoperte con esperti e professionisti del settore.

 

Temi e ospiti di rilievo

Il festival si aprirà venerdì 24 maggio alle ore 20.30 con una conferenza tenuta da Pierluigi Zanchi, tecnico in nutrizione umana e fondatore di Tigusto SA e della Cooperativa ConProBio. La sua presentazione, intitolata "L’orto inclusivo – Una rivoluzione agroalimentare", illustrerà un innovativo modello di orticoltura che, pur essendo coltivato su terreni non idonei all’agricoltura, riesce a produrre cibo senza l’uso di acqua di rete, elettricità, concimi, diserbanti o pesticidi. Questo orto, come riportato da Andrée Marie Dussault sul "Corriere del Ticino", ha permesso la produzione di cibo sufficiente per un adulto per circa 115 giorni all'anno.

 

Mauro Ferrari, sociologo e docente SUPSI, interverrà nella stessa serata presentando il suo libro "Noi siamo erbacce" e discutendo la "botanica sociale" e l’inclusione sociale attraverso la Sagra delle erbacce di Meride, nel Ticino. Ferrari esplorerà come le piante, spesso considerate indesiderabili, possano diventare metafore potenti per affrontare temi di accettazione e integrazione sociale.

 

Eventi del sabato

La giornata di sabato 25 maggio inizierà con l’inaugurazione del nuovo Infopoint di Valposchiavo Turismo presso il negozio protetto del Movimento Poschiavo.

 

Alle 14.30, Federica Gennai, cantante, pianista e compositrice, presenterà "FLORARIA", una performance musicale unica che combina natura, voce ed elettronica. Questa esibizione, che si terrà in un angolo di bosco, permetterà al pubblico di ascoltare le melodie generate dai bioritmi naturali delle piante, create tramite un synth modulare con bio-feedback integrato. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà sotto la Tegia Vegia Al Crott.

 

Alle 16.00, Alessandra Viola, scrittrice e giornalista scientifica, terrà una conferenza sull’"Intelligenza e diritti delle piante". Viola discuterà l’importanza delle piante nell’ecosistema e l’urgente necessità di riconoscere i loro diritti attraverso una "Dichiarazione universale dei diritti delle piante", ispirata al suo libro "Flower Power".

 

Pranzo domenicale stellare

Domenica 26 maggio, alle ore 12.30, si concluderà con un pranzo preparato da tre chef d’eccezione: Meret Bissegger, Mariagrazia Marchesi e Paolo Casanova. Quest'ultimo, chef patron del ristorante Colani a Madulain, è stato recentemente premiato come “Green chef” 2024 da Gault & Millau. Il menù del pranzo, arricchito da erbe spontanee, promette un’esperienza gastronomica indimenticabile.

 

Un festival per tutti

Oltre a conferenze e spettacoli, il festival offre laboratori e visite guidate condotte da esperti come Roberto Vetromile e Ferruccio “Fero” Valentini. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival: festival-erbe.ch.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI