MENU

Lo sapevate che? Un prodotto per tener lontani gli animali dalla strada

CULTURA E SPETTACOLO - 08 02 2025 - Guido Monti

CONDIVIDI

/incidente con cervo
@giornaletrentino.it

Finora si era parlato di dissuasori per cinghiali e animali selvatici, ma un ritrovato appositamente congegnato per allontanare le bestie dalle strade in modo da evitare possibili incidenti non era ancora stato preso in considerazione.

 

Eppure è quello che sta per essere sperimentato in provincia, dove il fenomeno è particolarmente rilevante tenuto conto che l'anno scorso sono stati rilevati 300 incidenti stradali in cui sono stati coinvolti altrettanti ungulati, oltre la metà dei quali è deceduta a seguito dell'impatto con dei veicoli. Le tratte dove si è registrato il più elevato numero di sinistri dovuti all'impatto con selvatici sono quelle da Colico a Chiuro e l'accesso alla Valchiavenna.

 

La polizia stradale, d'intesa con l'ufficio caccia provinciale, ha perciò intenzione di sperimentare una soluzione che potrebbe rivelarsi utile per evitare che gli animali possano attraversare le strade mettendo a repentaglio sia la propria incolumità che quella dei guidatori. In sostanza si vorrebbe impiegare un prodotto specifico, del tutto innocuo e naturale, in grado di suscitare repulsione nella fauna selvatica.

 

Si tratta di una sostanza prodotta in Germania che simula l'odore del sudore umano e che verrebbe sparsa ai bordi delle carreggiate per far sì che, nel timore di imbattersi in qualche persona, l'animale sia indotto ad allontanarsi alla svelta. Non si parla solo di grossi selvatici, ma pure di bestiole di piccola o media taglia come faine, ricci, tassi, volpi e via elencando, una fauna certamente da salvaguardare ma che va anche tenuta sotto controllo con attenzione.

 

Guido Monti

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI